Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Data: 1956 

Codice identificativo monumento: 7287

Cronologia

25/8/1960: Alla presenza del Primo Cittadino della Capitale e di larghe rappresentanze del Governo, delle Forze Armate e del Comitato Organizzatore, la staffetta olimpica riprende la sua corsa dal Campidoglio per giungere (dopo aver attraversato Roma percorrendo il Corso e la via Flaminia), nello Stadio Olimpico alle ore 17,30, in concomitanza con Cerimonia d'Apertura. Si inaugurano le XVII olimpiadi. Le gare si svolgono: lotta grecoromana nella Basilica di Massenzio; Tiro al Campo di Tiro a volo Lazio; Pallacanestro e Sollevamento pesi al Palazzetto dello Sport al Flaminio; Scherma e Pentathlon moderno al Palazzo dei Congressi; Pallacanestro e Pugilato al Palaeur; Equitazione a Piazza di Siena e Pratoni del Vivaro; Pallanuoto alla piscine delle Rose; Hockey su prato allo Stadio dei Marmi; Cerimonia di apertura e chiusura, Atletica leggera allo Stadio Olimpico; Calcio allo Stadio Flaminio; Ginnastica alle Terme di Caracalla; Ciclismo al velodromo; Nuoto alle piscine del Foro italico.

22/8/1983: XVI edizione Campionati europei di nuoto al foro italico.

1/9/1994: VII edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto, al Foro Italico.

10/9/1994: Allo Stadio del Nuoto del Foro Italico si svolge la finale dei Campionati mondiali di Pallanuoto. La Nazionale Italiana sconfigge la Spagna 10-5.

18/7/2009: XIII Campionati del Mondo di Nuoto al foro italico.

11/8/2022: Al Foro Italico si svolge la XXXVI edizione dei Campionati europei di nuoto. Lo Stadio del Nuoto ospita le gare di nuoto e tuffi, lo Stadio Pietrangeli quelle del nuoto artistico e al Circolo del Tennis quelle dei tuffi dalle grandi altezze. La manifestazione dura 10 giorni.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network