Data: 833 / 1749
Codice identificativo monumento: 73
14/2/1130: I dodici cardinali fedeli al cardinale cancelliere Aimerico, presenti alla morte del papa Onorio II nel monastero di Sant'Andrea e Gregorio al Celio al Celio, elegge Gregorio Papareschi nuovo papa, assumendo il nome di Innocenzo II. Quattordici cardinali anatagonisti ad Aimerico, si riunirono subito a San Marco ed eleggono coram populo il Pietro Pierleoni, che assume il nome di Anacleto II.
Organo dalla ditta Tamburini di Crema nel 1936, è situato sopra il portale d'entrata, in una imponente cassa barocca che lo divide in tre corpi: giardando dall'altare, il Positivo a destra, il Grand'Organo al centro ed il Pedale a sinistra.
1588
Girolamo Francino
San Marco
Le cose maravigliose della citta di Roma
1641
Israel Silvestre
Veduta della piazza di San Marco
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1686
Tiburzio Vergelli
Veduta della chiesa di San Marco e del Palazzetto Venezia
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1756
Giuseppe Vasi
Chiesa di San Marco
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VI
1787
Victor Jean Nicolle
Piazza San Marco
1828
Luigi Rossini
Cortile di Palazzo Venezia
Monumenti più interessanti di Roma
1833
Agostino Tofanelli
Chiesa di San Marco
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista di Palazzo Venezia e della chiesa di San marco
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta di Palazzo Venezia e della chiesa di San marco
Edifices Modernes de Rome