Data: 1920 / 1923
Codice identificativo monumento: 7365
22/5/1908: Il consiglio Comunale approva la costituzione di una Azienda Elettrica Municipale, con l'intento di contrastare il monopolio della Societā Anglo Romana sulla fornitura di elettricitā alla cittā. L'approvazione sarā confermata con una consultazione popolare.
27/4/1916: Ratificata la legge del governo n.550 che stabilisce i criteri finali di costruzione della ferrovia Roma Lido e ne sovvenziona i lavori con 12.864 lire per chilometro.
10/12/1918: Alla presenza del Re Vittorio Emanuele III si avviano i lavori per la ferrovia Roma Lido, con la cerimonia della posa del primo masso di fondazione del ponte sul torrente Almone.
30/8/1921: In localitā Vitinia avviene il congiungimento del tratto di Ferrovia tra Ostia e Roma.
10/8/1924: La SEFI (Societā Elettro Ferroviaria Italiana) inizia il servizio della ferrovia per il Lido di Roma. Mussolini partecipa all'inaugurazione del primo convoglio partendo dalla stazione di Porta San Paolo con un convoglio composto da una locomotiva a vapore Gr 910.045, quattro vagoni, un bagagliaio ed una carrozza panoramica. Per l'occasione la ATM (Azienda Tramvie Municipali) istituisce la nuova linea 11 (da piazza Indipendenza alla basilica di San Paolo). Dal giorno successivo č inoltre istituita una serie di linee speciali in coincidenza con i treni della SEFI. A Ostia Mussolini partecipa alla cerimonia per la posa della prima pietra del Palazzo del Governatore e all'innaugurazione dello stabilimento Roma, dove partecipa ad un pranzo di gala organizzato dalla societā SEFI, anche se l'edificio non č ancora ultimato.
21/4/1925: Inaugurati l'esercizio a trazione elettrica e il doppio binario della tratta Roma Lido, rendendo la linea definitivamente completa e funzionale. Per l'occasione viene inaugurato ufficialmente lo Stabilimento Roma ad Ostia.
26/7/1941: La STEFER acquisisce la Ferrovia Roma-Ostia-Lido dalla SEFI (Societā Elettro Ferroviaria Italiana).
21/9/1944: Riprende il servizio sulla Ferrovia Roma Lido, dopo i danni della guerra, grazie a locomotive a vapore.
29/12/1945: Il servizio della Ferrovia Roma Lido riprende definitivamente con locomotive a trazione elettrica.
18/8/1948: Inaugurata la stazione di Stella Polare della tratta ferroviaria Roma Lido.
30/7/1949: Viene attivata la Stazione di Castel Fusano, prolungando la linea che in precedenza terminava alla Stazione di Stella Polare.
4/6/1951: Inaugurata la nuova stazione di Lido di Ostia Centro.
6/11/1976: La STEFER e la SRFN, confluiscono nell'A.CO.TRA.L. Azienda Consortile Trasporti Laziali.
1/1/2010: ATAC ingloba Trambus e Met.Ro., tornando a gestire direttamente il trasporto pubblico ed assumendo la gestione delle linee su ferro (metropolitane A-B e ferrovie come la Ferrovia Roma-Lido) cambiando la sua ragione sociale in Azienda per i Trasporti Autoferrotranviari del Comune di Roma, mantenendo il nome ATAC. La pianificazione e progettazione, i servizi per la mobilitā sostenibile, lo sportello al pubblico e il contact center rimangono proprietā di Agenzia Roma Servizi per la Mobilitā.