Data: 1953
Codice identificativo monumento: 7460
Si costituisce legalmente il Comitato per la costruzione del Villaggio della Solidarietà Cristiana San Francesco, da un comitato di cattolici per rispondere all’esigenza di dare un tetto al grandissimo numero di persone che, nell’immediato dopoguerra, viveva a Roma nella più completa indigenza, malate e denutrite, dentro grotte e baracche formate da pezzi di legno e lamiera. Il Papa fu il primo benefattore, donando 50 milioni di lire. Nell’elenco dei maggiori offerenti si notano il Principe Ranieri di Monaco (un milione), la Principessa di Vicovaro Beatrice Cenci, il Principe Odescalchi, il sindaco di Roma Salvatore Rebecchini (500 mila), il Principe Colonna (250 mila), il Principe Torlonia, il cantante Beniamino Gigli, il regista Mario Mattioli (200 mila), i Principi Aldobrandini (175 mila).
Il Consiglio Comunale di Roma approva all'unanimità la concessione dell'area di 180 mila metri quadrati all’altezza del km 19,000 della via Ostiense-via del Mare per la costruzione del Villaggio San Francesco, un quartiere destinato ad accogliere famiglie bisognose. La raccolta dei fondi necessari alle costruzioni viene intrapresa con grande slancio tra i nobili ed i professionisti di Roma ma in questa particolare attività si distinse padre Riccardo Lombardi, conosciuto come “il microfono di Dio” per la sua speciale capacità oratoria e di comunicazione.
Il Comitato per la costruzione del Villaggio della Solidarietà Cristiana San Francesco tiene un'assemblea presso il Teatro Adriano e padre Lombardi illustra le finalità dell’opera.
Posa della prima pietra del Villaggio San Francesco di Acilia.
Si assegnarono i primi alloggi del Villaggio della Solidarietà Cristiana San Francesco ad Acilia. Il sindaco Salvatore Rebecchini consegnò i primi trenta certificati d’assegnazione.
Con bolla bolla pontificia, papa Giovanni Paolo II, istituisce diversi nuovi titoli cardinalizi: Sant'Antonio in Campo Marzio; San Francesco d'Assisi ad Acilia; San Gregorio Magno alla Magliana Nuova; San Liborio; Santa Maria della Speranza; Santa Maria Domenica Mazzarello; Santa Silvia; Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo; Dio Padre misericordioso; San Francesco Saverio alla Garbatella.