Data: 1711 / 1759
Codice identificativo monumento: 756
Papa Simmaco inaugura il sinodo dei vescovi riunito a San Pietro in vaticano, per decide sulle nuove norme per la successione papale: La nomina del successore deve competere di norma al vescovo in carica, in caso di morte improvvisa, all'ordo ecclesiasticus (Gli atti di questo sinodo si sono conservati ed anno aiutato a ricostruire la lista delle chiese presenti all'epoca a Roma): Aemilianae (Santi Quattro Coronati), Anastasiae (Sant'Anastasia al Palatino), SS. Apostolorum (Santi Apostoli), Byzantis o Vizantis (sconosciuta), Caeciliae (Santa Cecilia in Trastevere), Clementis (San Clemente), Crescentianae (San Sisto Vecchio), Crysogoni (San Crisogono), Cyriaci (di incerta identificazione), Damasi (San Lorenzo in Damaso), Equitii (San Martino ai Monti), Eusebi (Sant'Eusebio), Fasciolae (Santi Nereo e Achilleo), Gaii (Santa Susanna), Iulii (Santa Maria in Trastevere, identico al Callixti), Lucinae (San Lorenzo in Lucina), Marcelli (San Marcello al Corso), Marci (San Marco), Matthaei (San Matteo a via Merulana), Nicomedis (San Nicomede in Via Nomentana), Pammachii (Santi Giovanni e Paolo), Praxedis (Santa Prassede), Priscae (Santa Prisca), Pudentis (Santa Pudenziana), Romani (sconosciuto), S Sabinae (Santa Sabina), Tigridae (incerto, forse Santa Balbina all'Aventino), Vestinae (San Vitale, Valeria Gervasio e Protasio ), S Laurenti (San Lorenzo in Panisperna).
Papa Gregorio XVI, istituisce il titolo cardinalizio di Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio, per sostituire quello di Sant'Eusebio da lui soppresso.
Papa Pio IX, in un concistoro segreto restaura il titolo cardinalizio di Sant'Eusebio pro hac vice tantum.
Si concludono i restauri alla chiesa di Sant'Eusebio a Piazza Vittorio. Dopo il restauro all'interno dell'affresco sulla volta della navata centrale, la riparazione del tetto rovinato dalle infiltrazioni di acqua piovana termine anche il lavoro di restauro e ripristino della facciata.
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta del Convento di Sant'Eusebio
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Convento di Sant'Eusebio
Edifices Modernes de Rome
1835
Achille Pinelli
Sant'Eusebio
1835
Giovanni Battista Cipriani
Sant'Eusebio
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1753
Giuseppe Vasi
S. Eusebio
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro III
1656
Roma durante la peste nel 1656
1588
Girolamo Francino
S. Eusebio
Le cose maravigliose della citta di Roma