Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Mapquest
Tuttocittà
Waze
Dal Centro di Roma: 1381 metri a Nord Est
Indirizzo: Via Urbana
Data: 1736
Periodo: settecento
Categoria: chiese
Stile artistico: neoclassico
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
1713 - 1730 Carlo Buratti
1732 - 1736 Ferdinando Fuga Completamento dei lavori con modifiche negli interni e nella facciata.
1745 - 1751 Carlo De Dominicis Conclusione dei lavori.
1882 Andrea Busiri Vici Radicale restauro.
1713 Pontefice Lorenzo Corsini Clemente XIIProtettore dell'ordine, finanzia la costruzione della chiesa.
1736 Cardinale Pietro Marcellino Corradini Commissiona le pitture per gli altari.
1856 Cardinale Mario Mattei Baldini Commissiona la costruzione della cappella della passione per custodire la venerata statua di Gesù incoronato di spine.
Domenico Maria Muratori
Emanuel Rodriguez Dos Santos Altare di Sant'Andrea Corsini. altare a sinistra
1736 Giacomo Zoboli Visione di San’Andrea Corsini. altare di sinistra
1736 Marco Benefial Adorazionedei pastori (spostato e poi ricollocato). altare maggiore
1736 Domenico Maria Muratori Sant’Agostino che trionfa sull’eresia. altare di destra
1855 - 1856 Francesco Grandi Due tele, con il Bacio di Giuda e la Flagellazione. - Cappella della Passione
1855 - 1856 Francesco Grandi Angeli e Profeti, decorazione della volta. - Cappella della Passione
1856 Francesco Vespignani - Cappella della Passione
1856 Stefano Galletti Quattro sculture degli Evangelisti. Cappella della passione
1882 Giovanni Gagliardi Quattro Angeli con cartigli. pennacchi della cupola
1882 Giovanni Gagliardi Bambino Gesù. altare maggiore - volta
1882 Giovanni Gagliardi Natività tuttora visibile (sostituisce fino ai nostri giorni il quadro di Benefial). altare maggiore
1882 Giovanni Gagliardi Bambino Gesù. volta dell’altare maggiore
Suore Oblate del Bambino Gesù1713 - ...
SOSTIENI INFO.ROMA.IT Iscriviti o effettua una donazione...
SOSTIENI INFO.ROMA.IT iscriverti o effettua una donazione