Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Monumento Scomparso!

Codice identificativo monumento: 7574

Cronologia

2/2/1703: Terremoto del VIII grado della scala Mercalli con epicentro nell'aquilano. Si avvertono quattro scosse di terremoto al mattino, in un quarto d'ora mentre si celebra la festa della Candelora. Al Colosseo crollarono due arcate del secondo recinto (le pietre vennero usufruite per costruire il porto di Ripetta). A piazza di Soagna si forma una spaccatura di quattro palmi presso la fontana della Barcaccia, che mette in luce un antico acquedotto. Il Senato e il Popolo Romano ritornano davanti all'altare di Santa Maria in Portico in Campitelli per un nuovo voto solenne: la città di Roma avrebbe digiunato per cento anni alla vigilia della Candelora.

18/10/1703: Viene posta la prima pietra del porto di Ripetta.

16/8/1704: Inaugurazione del Porto di Ripetta.

23/8/1704: Avviso di papa Clemente XI, non molto soddisfatto sì della scarsezza dell’acqua che getta la fontana del Porto di Ripetta.

1821: Al porto di Ripetta viene istallato un nuovo idrometro di marmo con graduazione centimetrica. Il primo segmento viene incastonata nel muro della banchina del porto, il resto sulla parete esterna dell'edificio della Dogana. Lo zero idrometrico viene fatto coincidere con il livello 0.97 m s.l.m., la parte più alta ha invece la graduazione da 13.51 a 20.30 m; lungo la graduazione metrica sono incisi i livelli raggiunti dall'acqua durante ciascuna alluvione storicamente nota.

14/3/1879: Re Umberto I inaugura la passerella al Porto di Ripetta, struttura provvisoria che collega le due sponde del tevere presso il porto di Ripetta.

20/2/1883: Incidente al Ponte di Ripetta. A causa dei cavalli imbizzarriti, una carrozza sbatte contro il parapetto del ponte di Ripetta e precipitata su Via di Ripetta. Feriti lievemente i quattro passeggeri, tre signore e il deputato Francesco Piccoli. Grave invece un passante e il cocchiere, che a causa di un colpo alla testa, muore invece dopo 5 giorni.

1893: Lavori per allargare gli argini presso il porto di Ripetta, in vista della costruzione di un ponte e dei muraglioni. Il porto viene smantellato definitivamente. La fontana con le due colonne, viene smontata e riposta in magazzino per essere in futuro riassemblata. Quattro sezioni dell'idrometro vengono invece distrutte.

1930: La fontana del Porto di Ripetta viene ricomposta a Piazza del Porto di RIpetta.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network