Data: 1722
Codice identificativo monumento: 783
1440: Fondazione dell'Università dei Barbieri.
1479: I barbieri, adunati in Confraternita sotto l'invocazione della Vergine Maria e dei santi medici Cosma e Damian, fissano la loro sede in una piccola chiesa dedicata ai due santi protettori (oggi scomparsa) in via dei Banchi Vecchi.
1560: La Confraternita dei Barbieri si trasferisce nella chiesa della Santissima Trinità presso la Torre Argentina, dove un tempo dimoravano delle terziarie di San Francesco d'Assisi.
1622: La Confraternita dei Barbieri ricostruisce la propria chiesa alla Torre Argentina.
1896: L'Arciconfraternita del Gesù Nazareno, dopo aver perso la chiesa di Sant'Elena ai credenzieri, si trasferisce nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano dei Barbieri, riconsacrandola e cambiando l'intitolazione.
1922: Disciolta l'Arciconfraternita di Gesù Nazareno, la chiesa di Via dei Barbieri viene affidata ai Monaci Polacchi di San Paolo primo eremita.
24/12/2012: Dopo anni di lavoro di consolidamento e restauro, riapre al culto la chiesa dei Cosma e Damiano a via dei Barbieri.
All'interno della chiesa si può ammirare una Sant’Elena attribuita al Pomarancio, mentre nel vicino convento si trova una Santa Caterina d’Alessandria del Cavalier d'Arpino.