Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Mapquest
Tuttocittà
Waze
Trova nelle vicinanze Trova nelle vicinanze di Via dei Portoghesi
Indirizzo: Via dei Portoghesi 2
Distanza dal Centro di Roma: 1517 metri a Nord Ovest
Data: 1630 / 1695
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
il giovane Martino Longhi 1624 - 1657: Progetto e Costruzione.
Carlo Rainaldi 1674 - 1676: Cupola.
Cristoforo Schor 1687 - 1697: Altare maggiore.presbiteriocrocera
Carlo Francesco Bizzaccheri 1717: Lavori di completamento.
Pietro Passalacqua 1746: Lavori di completamento.
Carlo Marchionni 1752: Lavori di completamento.
Francesco Vespignani 1868 - 1873: Restauri interni. Dorature della volta e progetto della cancellata.
Cardinale Antão Martins de Chaves 1439: Eletto cardinale, cede i suoi beni alla colonia portoghese a Roma per fondare un ospizio ed una chiesa.
PonteficeGiovanni Paolo II Karol Jozef Wojtyla 2001: Istituisce il titolo cardinalizio di Sant'Antonio in Campo Marzio.
Tedesco Giovanni Paolo Schor
Antoniazzo Romano Antonio di Benedetto Aquili Madonna con Bambino in trono tra san Francesco d'Assisi e sant'Antonio da Padova (proveniente da Palazzolo nel 1935).prima cappella a sinistraCappella di Sant'Antonio Abate
Nicola Lorenese François Nicolas de Bar Nascita di San Giovanni Battista, parete di sinistra.seconda cappella a destraCappella di San Giovanni Battista
Marcello Venusti
Gaetano Sortini
Giuliano Sortini
Francesco Ferrari
Pietro Antonio Ripoli Collabora con il Corvara nelle decorazioni scultore.seconda cappella a destraCappella di San Giovanni Battista
Cesare Corvara Ristrutturazione architettonica.seconda cappella a destraCappella di San Giovanni Battista
Francesco Graziani Predicazione di San Giovanni Battista, parete destra.seconda cappella a destraCappella di San Giovanni Battista
Andrea Fucigna Busti dei committenti Giovanni battista Cimini e Caterina Raimondi.seconda cappella a destraCappella di San Giovanni Battista
Luca Carimini Tomba di Figueiredo
Luigi Vanvitelli Progetto architettonico e altare, eseguito dal collaboratore Carlo Murena.terza cappella a sinistraCappella dell'Immacolata
Giacinto Calandrucci 1682: Battesimo di Nostro Signore nella cappella Cimini
Giacinto Calandrucci 1682 - 1683: Pala dell'altare con Battesimo di Cristo; Storie del Battista, sulla volta.seconda cappella a destraCappella di San Giovanni Battista
Giacinto Calandrucci 1694: La vergine che porge il bambino a Sant'Antonio.presbiterioaltare maggiore
Michelangelo Cerruti 1725: Beata Giovanna di Portogallo.presbiteriopareti
Giovanni Odazzi 1725: Beata Sancia e Santa teresa di Portogallo.presbiteriopareti
Carlo Murena 1750: Come collaboratore del Vanvitelli, si occupa dei lavori di ristrutturazione.terza cappella a sinistraCappella dell'Immacolata
Gaspare Sibila 1750: Statue della Carità e Purezza sull'altare.terza cappella a sinistraCappella dell'Immacolata
Giacomo Zoboli 1754 - 1756: Pala d'altare.terza cappella a sinistraCappella dell'Immacolata
Pietro Bracci 1756: Sepolcro del commendator Sampayo e sculture laterali.
Filippo Della Valle 1756: Monumento Sampaio.terza cappella a sinistraCappella dell'Immacolata
Antonio Concioli 1782: Tele dell'Adorazione dei Magi, Natività e Riposo durante la fuga in Egitto.seconda cappella a sinistraCappella del Presepe
Francesco Navona 1789 - 1803: La Congregazione portoghese gli affida la direzione dei lavori di restauro.terza cappella a destraCappella di san Elisabetta
Luigi Agricola 1801: Sant'Elisabetta che riconcilia lo sposo con il figlio.terza cappella a destraCappella di Sant'Elisabetta
Tommaso Zappati 1803: Sostituisce il Navona nella direzione dei lavori della cappella di Santa Elisabetta.
Antonio Canova 1808: Monumento De Souza.prima cappella a destraCappella di Santa Caterina
Andrea Bevilacqua 1868 - 1870: Decorazioni plastiche, in collaborazione con Giuliano Corsini.navatavolta
Salvatore Nobili 1869: Apparizione della croce al primo re di Portogallo, Alfonso Enrico.navatavolta
Francesco Grandi 1869 - 1870: Decorazione dei pennacchi e e degli ovali della cupola con Santi.transettocrociera
Antonio Moroni 1871: Finestre.navata
Nobile Giovanni Battista Cimini
Conte Alessandro di Souza Holstein
Ambasciatore Giovanni Pietro Migheis de Carvalho
Nobile Orazio Maria Battaglia controfacciata
SCOPRI ROMA CON INFO.ROMA.ITSabato 23: Galleria Doria Pamphilj