Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ★ ☆

Data: 1475 

Codice identificativo monumento: 80

Cronologia

-12: Viene completato il Ponte Agrippa.

147: Il ponte di Agrippa viene ampiamente restaurato e prenede probabilmente i nomi di ponte Aurelio (pons Aurelius) o ponte di Antonino (pons Antonini).

366: Restauro di Ponte Agrippa. In questa occasione viene eretto all'imboccatura, un arco trionfale decorato da statue bronzee.

589: Disastrosa inondazione del Tevere. Viene rialzato il livello del terreno al velabro. Crolla parte del Ponte di Agrippa.

791: Piena del Tevere. Crolla il Ponte di Agrippa.

29/8/1541: Mentre il padre Codure era gravemente malato, sant’Ignazio recandosi a celebrare la Messa per lui, si fermò in mezzo al ponte, come assalito da un terrore improvviso, e volgendosi al suo compagno Giambattista Viola disse: «Pasado es ya de esta vida Juan Coduri» (Giovanni Codure è passato ora da questa vita).

1567: Restauri a Ponte Sisto, con il rinforzo di uno dei piloni.

1877: Ponte Sisto viene ampliato mediante una sovrastruttura metallica, sorretta da mensoloni e corredata da spallette in ghisa.

1878: Sono ritrovati nel Tevere presso Ponte Sisto i resti dei pilastrini della balaustra con le iscrizioni dedicatorie, dell'arco (Museo Nazionale Romano).

1892: Sono ritrovati nel Tevere presso Ponte Sisto i resti delle sculture che decoravano il ponte (Museo Nazionale Romano).

1980: Iniziano i restauri a Ponte Sisto per liberarlo dalle sovrastrutture ottocentesche.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network