Codice identificativo monumento: 8215
Sul versante settentrionale del Palatino è stata individuata una domus, la cui storia si fa più chiara a partire dall’età tardo-repubblicana (II secolo a.C.), ma il cui impianto è sicuramente anteriore, rientrando nel panorama delle ricche case aristocratiche che dall'età arcaica occupano le pendici settentrionali della collina.
L’angolo nord-orientale dell’abitazione era occupato intorno alla metà del I secolo da tre tabernae aperte sulla via valle-Foro, mentre la parte nobile dell’edificio si estendeva verso Sud.
La domus bruciò nel 64 d.C. insieme a tutto il quartiere e non sarà più ricostruita.