Codice identificativo monumento: 8635
Via Appia. Nella vigna Serafini-Fracassini, posta sull'angolo dell'Appia antica con la via delle Mura, a sinistra di chi esce la porta s. Sebastiano, con ingresso al n. civ. 62, il vignaiuolo Francesco Emiliani ha eseguito alcune ricerche, le quali hanno dato i risultati che seguono.
Alla profondità di m. 3,12, ed alla distanza di m. 32 dal margine dell'Appia, è stata scoperta un’area selciata di m. 150 incirca di superficie; la quale si vede continuare anche sotto il terrapieno non ancora scavato. Dalla parte di oriente, l’area confina con un corridoio, largo m. 2,50, chiuso da pareti reticolate, selciate medesimamente di pentagoni di lava, sotto i quali corre una chiavichetta.
Dietro la parete orientale del corridoio, stava una fila di anfore, lunghe m. 1,12, distese sul terreno, con la bocca rivolta verso la detta parete, e la punta rivolta alla campagna. Erano tutte sigillate coi consueti tappi di terracotta. Mancano dei bolli di fabbrica e di iscrizioni a pennello.
Nel suolo di scarico l'Emiliani ha raccolto questi oggetti: Labro di tina di terracotta, col bollo; Catillo di molino di pietra vulcanica cinerea; Un pezzo di vaso aretino, con ornati finissimi e lettere in rilievo RASIN; Molti pezzi di fregi di terracotta e di vasellame di bucchero.
Rodolfo Lanciani.