Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Codice identificativo monumento: 8660

Cronologia

4/1883

Nei lavori per la costruzione della strada ferrata in Anzio, e propriamente nel maggiore sterro, eseguito nella proprietà adiacente al palazzo del principe di Sarsina, già palazzo Corsini, sì rimisero all'aperto molti muri di fondamento di varia età, e di varia direzione, senza che fosse dato di decidere sulla forma e sulla destinazione degli edifici, ai quali quegli avanzi appartenevano.

Maggiori dati avrebbero potuto forse raccogliersi, quante volte gli scavi fossero stati eseguiti ad una certa profondità, solo in una trincea, larga pochi metri, nella quale si raccolsero pezzi di stucchi di pareti dipinte ad ornati, varie anfore senza bollo o segno alcuno, più varii oggetti di nessuna importanza.

Sui prati, in cui la trincea è stata profonda più metri, si sono incontrati antichi condotti, in due dei quali si rinvennero pezzi di fistula acquaria, del diam. di met. 0,09, e dello spessore di mill. 7, ove si legge: IMP CAES DOMITIANI AV SVB CVR DAPHNNI L PROC FEC FAVSTVS SER

Rodolfo Lanciani.

Fonte: 1883. Notizie degli scavi di antichità.

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network