Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Codice identificativo monumento: 8814

Cronologia

1920

Il Cardinale Basilio Pompili, legittimo rappresentante del seminario pontificio, vende la Villa del Seminario Pio a via Portuense, al Comitato per gli invalidi della guerra d'indipendenza e quest'ultimo lo donava, cinque mesi dopo, alla Croce Rossa Italiana come contributo alla lotta contro la tubercolosi.

1924

A villa Maraini viene aperto il Sanatorio "Cesare Battisti" destinato alla cura delle forme di tubercolosi polmonari. La Villa viene trasformata per le esigenze del sanatorio, con la costruzione di nuovi edifici.

1928

Viene deliberato un piano di ingrandimento e di ristrutturazione dei terreni di Villa Maraini, per le esigenze del nuovo Sanatorio. Il parco viene ampliato e migliorato con molte piante. L'intero comprensorio raggiunge circa 17 ettari.

1970

Il crescere dell'espansione urbana e la vicinanze di grandi nuove strutture sanitarie (come gli ospedali Forlanini e Spallanzani), portarono al progressivo abbandono dell'attivitą del Sanatorio di Villa Maraini ormai adibito a Centro di Educazione Motoria. La C.R.I. avvia la costruzione di un nuovo edificio all'entrata del comprensorio su via Ramazzini, per farne sede del Comitato Provinciale di Roma e del Comitato Locale di Roma. Viene inoltre creato un complesso per la Scuola Infermieri professionali, verso il lato ovest del comprensorio.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network