Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Codice identificativo monumento: 8958

Cronologia

26/5/1875: Giuseppe Garibaldi, deputato alla camera, propone la bonifica dell'Agro Romano e la deviazione del Tevere nel tratto urbano.

6/7/1875: II Parlamento approva la Legge per iniziare i lavori di costruzione di muraglioni al Tevere.

19/5/1876: Il consiglio comunale autorizza l'avvio dei lavori per la costruzione dei muraglioni sul Tevere. I lavori termineranno nel 1900.

1878: Sono ritrovati nel Tevere presso Ponte Sisto i resti dei pilastrini della balaustra con le iscrizioni dedicatorie, dell'arco (Museo Nazionale Romano).

1880: Durante i lavori di costruzione dei muraglioni del Tevere, demolendo un tratto delle mura aureliane sulla riva tra via della Lungara e ponte Sisto, viene scoperta la Tomba dei Platorini. La struttura viene demolita, ma i materiali, compresi blocchi di muratura, sono trasferiti alle Terme di Diocleziano, dove nel 1911, viene ricostruita ed esposta in occasione delle manifestazioni per il cinquantenario dell'unitą d'Italia.

1880: Durante la costruzione degli argini del Tevere, viene scoperta una villa signorile.

1883: Per i lavori dei muraglioni del tevere, viene demolito il Teatro Politeama a trastevere. Una nuova struttura lignea viene ricostruita a Piazza Cavour (nel punto dove sorgerą la chiesa valdese).

1890: In seguito alla costruzione dei muraglioni del Tevere, il Mascherone che orna l'abbeveratoio del porto leonino viene smontato e depositato nei magazzini comunali.

1901: Il porto di Ripa grande viene ricostruito in seguito ai lavori per i muraglioni del Tevere. Demolito la torre Faro del porto, al suo posto viene realizzato un Casino adibito anche a Caffč.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network