Data: 1590
Codice identificativo monumento: 897
1586: Nel corso dei lavori di ricostruzione del palazzo Zambeccari, sono trovate cinque gigantesche teste di animali provenienti dal foro di Traiano: un ariete, un cammello e un cavallo, un toro e un bue. Sono utilizzate dal cardinale Bonelli per ornare il suo palazzo, integrandole con una testa di elefante e di rinoceronte.
1709: Duello musicale tra Haendel e Domenico Scarlatti, fortemente voluta dal Principe Francesco Maria Marescotti Ruspoli, sotto gli auspici del cardinale Ottoboni. La prima sessione a Palazzo Ruspoli, si svolge ai clavicembali, viene sostanzialmente pareggiata, anche se Haendel volle complicarsi suonando con il cappello stretto sotto un braccio, senza mai farlo cadere. (fonte Andrea Costa)
16/3/1710: A Palazzo Bonelli, alla presenza del Marchese Ruspoli, si svolge la prima rappresentazione de "Il trionfo della castità ovvero Oratorio per S. Francesca Romana", musica di Antonio Caldara.
1873: Palazzo Valentini diventa la sede della provincia di Roma.
1878: I colossali protomi nel cortile del palazzo Bonelli sono trasferite al Collegio Romano.
1641
Israel Silvestre
Piazza della Colonna traiana
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1655
Pietro Ferrerio
Palazzo del Cardinale Alesandrino
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1655
Pietro Ferrerio
Pianta del Palazzo del Cardinale Alesandrino
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1665
Giovan Battista Falda
Piazza dei Santi Apostoli
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1666
Lievin Cruyl
Prospectus Columnae Traiani Imp.
Prospectus locorum urbis Romae
1669
Giovan Battista Falda
Chiesa della Madonna di Loreto de' Fornari
Novo teatro delle Chiese di Roma date in luce sotto papa Clemente IX
1699
Alessandro Specchi
Palazzo del duca Bonelli
Nuovo Teatro delle Fabbriche et Edificii sotto Papa Innocenzo XII
1754
Giuseppe Vasi
Palazzo Odescalchi
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IV