Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Data: 1564 

Codice identificativo monumento: 9

Cronologia

1642

Girolamo vende per 24.000 scudi il suo Palazzo alle Botteghe oscure ai fratelli Giuseppe e Marzio Ginnetti.

1682

Per ripianare i debiti accumulati dalla famiglia, Eugenia Spada, vedova di Girolamo Mattei, in qualità di tutrice del figlio Alessandro, vendette per 32.500 scudi il palazzo alle Botteghe Oscure al cardinale Giovanni Francesco Negroni.

1752

Alla morte del cardinale Giovanni Battista Spinola, nipote di Giovanni Francesco Negroni, gli eredi vendono il suo palazzo alle Botteghe Oscure a Giuseppe Maria Durazzo.

1760

Il palazzo dei Durazzo alle Botteghe Oscure viene acquistato dal cardinale Fabrizio Serbelloni, il quale, desideroso di porre fine al contenzioso con la famiglia Mattei, che considerava illegittimi tutti i numerosi passaggi di proprietà, versò agli eredi di Alessandro un indennizzo di 2500 scudi.

1776

Il Palazzo dei Serbelloni alle Botteghe oscureviene acquistato per 39.500 scudi, da Francesco Caetani, duca di Sermoneta e principe di Teano.

1778

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network