Data: 1564
Codice identificativo monumento: 9
Girolamo vende per 24.000 scudi il suo Palazzo alle Botteghe oscure ai fratelli Giuseppe e Marzio Ginnetti.
Per ripianare i debiti accumulati dalla famiglia, Eugenia Spada, vedova di Girolamo Mattei, in qualità di tutrice del figlio Alessandro, vendette per 32.500 scudi il palazzo alle Botteghe Oscure al cardinale Giovanni Francesco Negroni.
Alla morte del cardinale Giovanni Battista Spinola, nipote di Giovanni Francesco Negroni, gli eredi vendono il suo palazzo alle Botteghe Oscure a Giuseppe Maria Durazzo.
Il palazzo dei Durazzo alle Botteghe Oscure viene acquistato dal cardinale Fabrizio Serbelloni, il quale, desideroso di porre fine al contenzioso con la famiglia Mattei, che considerava illegittimi tutti i numerosi passaggi di proprietà, versò agli eredi di Alessandro un indennizzo di 2500 scudi.
Il Palazzo dei Serbelloni alle Botteghe oscureviene acquistato per 39.500 scudi, da Francesco Caetani, duca di Sermoneta e principe di Teano.
Il duca Caetani fa installare sul tetto del suo palazzo alle Botteghe oscure, un osservatorio astronomico e meteorologico, il primo del suo genere a Roma.
Sotto gli auspici del duca Francesco Caetani di Sermoneta, Gioacchino Pessuti e Feliciano Scarpellini fondano l'Accademia Caetani, nel palazzo della nobile famiglia all'insula Mattei.
Su proposta del Presidente Pessuti, l'Accademia Caetani assume la denominazione di Nuovi Lincei.
In onore dei Sovrani, il duca Caetani di Sermoneta da, nella sera del 25, uno splendido ballo nel proprio palazzo. Il ballo in casa Doria ha luogo la sera dopo. L'imperatrice non interviene perchè inisposta. La padrona di casa, principessa Doria, porta una collana di diamanti, i più belli di Roma. L'Imperatore è sbalordito del lusso della festa, e, nel congedarsi disse al principe Alfonso Doria: “Il giorno in cui verrete a Berlino, io non potrò ricevervi colla stessa magnificenza con eni voi avete ricevuto i Reali d’Italia e me”.
Umberto Zanotti Bianco, Pietro Paolo Trompeo, Giorgio Bassani, Desideria Pasolini dall’Onda, Elena Croce, Luigi Magnani e Hubert Howard siglano a Palazzo mattei Caetani, l'atto costitutivo di Italia Nostra.
1840
Paul Marie Letarouilly
Palazzo Negroni a via delle Botteghe oscure
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Palazzo Negroni a via delle Botteghe oscure
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista di Palazzo Negroni
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Spaccato di Palazzo Negroni
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Dettagli di palazzo Negroni
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Dettagli di Palazzo Negroni
Edifices Modernes de Rome
1798
Charles Percier e Pierre Fontaine
Elevation du Palais Negroni
Palais, maisons et autres édifices modernés, dessinés à Rome
1798
Charles Percier e Pierre Fontaine
Plan du Palais Negroni
Palais, maisons et autres édifices modernés, dessinés à Rome
1774
Pierre Adrien Paris
Façade du palais Mattei
Études d'Architecture faites en Italie
1756
Giuseppe Vasi
S. Lucia alle Botteghe oscure
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VI
1690
Alessandro Specchi
Palazzo Mattei
Nuovo Teatro delle Fabbriche et Edificii sotto Papa Innocenzo XII
1655
Pietro Ferrerio
Palazzo Dell' Illmo. Et Revmo. Monsig. Gio. Francesco Negroni
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1638
Giacomo Lauro
Palativm Familiae Matteiorvm
Palazzi diversi nel'alma città di Roma, et altre