Data: 1884 / 1887
Codice identificativo monumento: 919
Nell'area della villa gią Massimo Giustiniani, sull'angolo della via Merulana e della piazza S. Giovanni, costruendosi il nuovo edifizio per la casa generalizia dei Francescani, nel demolirsi un antico pilone, č stato scoperto un ripostiglio di circa 2500 monetine del basso impero, con l'effigie e col nome di Graziano, Valente, Teodosio, Valentiniano II etc.
Quindi poi si incominciarono a ritrovare vestigia di antiche fabbriche. Vi č un muraglione a cortina, grosso m. 0,75 con nicchie semicircolari e rettangole, larghe m. 1,20, e distanti l'una dall'altra m. 4,35: una scala coi gradini foderati di marmo; un' abside di cattiva cortina, ed altre costruzioni incerte, delle quali si viene togliendo la pianta. Il fabbricato č orientato sull'asse del Laterano.
Rodolfo Lanciani.
Il Cardinale Parrocchi consacra la chiesa di Sant'Antonio a Via Merula.
Papa Giovanni XXII, istituisce i titoli cardinalizi di: Sant'Andrea della valle, Sant'Antonio da padova al Laterano, Sant'Eugenio a valle Giulia, Sant'Andrea delle Fratte, San Francesco a Ripa, San Giovanni dei Fiorentini, Madonna dei Monti, San Gioacchino ai prati di Castello.