Data: 1585 / 1590
Codice identificativo monumento: 929
1585: Papa Sisto V decide la demolizione dell'antico e fatiscente palazzo papale in Laterano per costruire il nuovo Palazzo Apostolico, su progetto del suo architetto di fiducia, Domenico Fontana. Viene deciso di risparmiare il triclinio di Leone III e la cappella San Lorenzo in Palatio ad Sancta Sanctorum.
30/11/1692: Papa Innocenzo XII dispone l'apertura dell'Ospizio Apostolico in San Giovanni in Laterano, per riunisce i precedenti Istituti e Conservatori sparsi per la città destinati ad ospitare le zitelle.
1797: Le Zitelle ospitate nel Conservatorio del Palazzo Lateranense, si trasferiscono nella nuova ala realizzata apposta al complesso del San Michele a Ripa. All'istituto sono assegnati 4.000 scudi annui.
1804: Alcuni ambienti al pianterreneo del Palazzo del Laterano sono affittati per ospitare l'archivi notarili.
23/10/1810: La Consulta stabilisce di creare un dépôt de mendicité. L'ospizio maschile si installa al piano nobile del Palazzo del Laterano, mantenendo il pianoterreno e il secondo in affitto e uso dell'archivio notarile. Quello femminile nel convento di Santa Croce in Gerusalemme.
9/11/1854: Papa Pio IX visita il nuovo Museo Cristiano Pio, appena istituito presso il Palazzo Lateranense. Il museo, destinato ad accogliere le testimonianze della comunità cristiana dei primi secoli, viene allestito dall'archeologo Giovanni Battista de Rossiospita, con raccolte di iscrizioni, urne, sarcofagi, copie di pitture provenienti da chiese, conventi e scavi nelle catacombe.
11/2/1929: Nel Palazzo Apostolico Lateranense, il Cardinale Pietro Gasparri e Benito Mussolini firmano i Patti Lateranensi come accordo bilaterale tra l'Italia e la Santa Sede. L'art. 6 stabilisce che l'Italia si impegna a costruire una stazione ferroviaria nell'interno della Città del Vaticano.
1967: Il Vicariato trasferisce definitivamente la sede dal Palazzo di San Callisto al Palazzo Lateranense.
27/7/1993: Un attentato mafioso con un'autobomba devasta l'angolo del palazzo Lateranense e la facciata della chiesa di San Giorgio al Velabro. Il portico crolla completamente.
1589
anonimo
Benedizione del pontefice dalla loggia di San Giovanni
1589
Ambrogio Brambilla
Obelisco Lateranense
Speculum Romanae Magnificentiae
1600
Giovanni Maggi
Obelisco a S. Giovanni Laterano
Ornamenti di fabriche antichi et moderni dell'Alma Citta di Roma
1613
Giacomo Lauro
Ecclesia S. Ioannis Lateran
Antiquae Urbis Splendor
1655
Pietro Ferrerio
Palazzo in Laterano
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1666
Lievin Cruyl
Prospectus Basilicae S. Ioannis Lateranensis
Prospectus locorum urbis Romae
1670
Lievin Cruyl
Veduta di piazza San Giovanni in Laterano
1685
Gaspar Van Wittel
Santi Marcellino e Pietro
1686
Tiburzio Vergelli
Prospetto della basilica di San Giovanni in Laterano
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1690
Tiburzio Vergelli
Fontana nella Piazza di San Giovanni in Laterano
Le fontane publiche delle piazze di Roma
1705
Pieter Schenk
Piazza e Chiesa di S. Giovanni in Laterano
Roma aeterna
1705
Pieter Schenk
Veduta di San Giovanni in Laterano
Roma aeterna
1708
Bonaventura van Overbeek
Obelisque des juan de Latran
Les restes de L'Ancienne Rome
1739
Giuseppe Vasi
Facciata della basilica di San Giovanni
Novo teatro delle fabriche et edifici fatte fare in Roma sotto Papa Clemente XII
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta della della Basilica di S. Giovanni in laterano
Vedute di Roma
1747
Giovan Battista Piranesi
Obelisco egizio del Laterano
Vedute di Roma
1752
Giuseppe Vasi
Piazza S. Giovanni in Laterano
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1753
Giuseppe Vasi
Basilica di S. Giovanni in Laterano
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro III
1839
Luigi Rossini
Veduta di Piazza S. Giovanni in laterano
Viaggio pittoresco da Roma a Napoli
1840
Paul Marie Letarouilly
Basilica di San Giovanni in Laterano
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista di San Giovanni in Laterano
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Palazzo Pontificio Lateranense
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Spaccato del Palazzo Pontificio Lateranense
Edifices Modernes de Rome
1865
Paolo Cacchiatelli
Museo Pio Cristiano
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX