Data: 1585 / 1590
Codice identificativo monumento: 929
30/11/1692: Innocenzo XII dispone l'apertura dell'Ospizio Apostolico in San Giovanni in Laterano, per riunisce i precedenti Istituti e Conservatori sparsi per la città destinati ad ospitare le zitelle.
1797: Le Zitelle ospitate nel Conservatorio del Palazzo Lateranense, si trasferiscono nella nuova ala realizzata apposta al complesso del San Michele a Ripa. All'istituto sono assegnati 4.000 scudi annui.
1804: Alcuni ambienti al pianterreneo del Palazzo del Laterano sono affittati per ospitare l'archivi notarili.
23/10/1810: La Consulta stabilisce di creare un dépôt de mendicité. L'ospizio maschile si installa al piano nobile del Palazzo del Laterano, mantenendo il pianoterreno e il secondo in affitto e uso dell'archivio notarile. Quello femminile nel convento di Santa Croce in Gerusalemme.
11/2/1929: Nel Palazzo Apostolico Lateranense, il Cardinale Pietro Gasparri e Benito Mussolini firmano i Patti Lateranensi come accordo bilaterale tra l'Italia e la Santa Sede. L'art. 6 stabilisce che l'Italia si impegna a costruire una stazione ferroviaria nell'interno della Città del Vaticano.
1967: Il Vicariato trasferisce definitivamente la sede dal Palazzo di San Callisto al Palazzo Lateranense.
27/7/1993: Un attentato mafioso con un'autobomba devasta l'angolo del palazzo Lateranense e la facciata della chiesa di San Giorgio al Velabro. Il portico crolla completamente.