Codice identificativo monumento: 9342
17/5/1948: A sera, 12 bambini che giocavano a nascondino in una capannuccia in Via dell'Acquedotto ALessandrino hanno una visione della vergine Maria. La capannuccia, in seguito a quell’evento, venne trasformata in una piccola cappella.
1985: Vengono demolite le ultime Baracche del Borghetto Alessandrino, un insediamento spontaneo formatosi presso le arcate dell'Acquedotto Alessandrino presso il Fosso dell'Acqua Bullicante.
21/10/1995: Il Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali include il Comprensorio Ad duas lauros tra le aree di interesse archeologico e lo sottopone a vincolo paesagistico. L'area è costituita da una larga fascia di territorio non edificato che si estende dal Parco di Centocelle, sulla Casilina, fino a Villa Gordiani, sulla Prenestina, includendo le vie di Torpignattara, Acqua Bullicante e Tor de Schiavi.
1997: Restauri all'arcate dell'Acquedotto Alessandrino presso il Parco Sangalli.
2001: A seguito del progetto Cento Piazze, inizia la riqualificazione del Parco Giordano Sangalli a tor Pignattara, con la costruzione di un grande piazzale (Largo Pettazzoni), la sistemazione definitiva dell'area verde e la realizzazione di nuovi sentieri e illuminazione.
9/6/2020: Al Parco Giordano Sangalli di Tor Pignattara, viene rimossa l'ultima recinzione che impediva l'accesso ad un un'area verde di 400 metri quadrati.
Il Parco Giordano Sangalli, dedicato al valoroso partigiano dell'VIII Zona dei GAP, morto a 16 anni nella battaglia di Monte Tancia, il 7 aprile del 1944.