Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Data: 1974 

Codice identificativo monumento: 9364

Cronologia

10/6/1924: Alle ore 16.15, il parlamentare Giacomo Matteotti esce di casa a piedi, percorrendo il lungotevere Arnaldo da Brescia per dirigersi verso Montecitorio. Lo aspettano fermi in un'auto alcuni membri della polizia politica: Amerigo Dumini, Albino Volpi, Giuseppe Viola, Augusto Malacria e Amleto Poveromo. Portato con forza nella vettura, il parlamentare riesce a gettare fuori il suo tesserino da parlamentare (che viene ritrovato da due contadini presso il Ponte del Risorgimento). A seguito della resistenza di Matteotti, Giuseppe Viola estrae un coltello e lo colpėsce sotto l'ascella e al torace, uccidendolo dopo un'agonia di diverse ore. Per sbarazzarsi del corpo i cinque girovagarono per la campagna romana, fino a raggiungere verso sera la Macchia della Quartarella, un bosco nel comune di Riano, a 25 km da Roma.

10/6/1974: Grazie ad una sottoscrizione pubblica, per ricordare i 50 anni dall'uccisione dell'onorevole Matteotti, viene inaugurato sul lungotevere Arnaldo da Brescia, nel punto esatto del rapimento, un monumento realizzato dallo scultore toscano Iorio Vivarelli.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network