Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Waze
Dal Centro di Roma: 1738 metri a Nord Ovest
Indirizzo: Via Giulia
Rione del Centro Storico di Roma: R.VII Regola
Data: 1766 / 1768
Periodo: settecento
Categoria: chiese
Stile artistico: rococo
Esplora nelle vicinanze
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
Codice identificativo monumento: 95
1526 Baldassarre Peruzzi Costruzione della prima Chiesa.
1766 - 1768 Paolo Posi Ricostruzione completa.
1519 Pontefice Giovanni de' Medici Leone XIl sodalizio senese viene riconosciuto come confraternita.
1526 Nobile Agostino Chigi Finanziamento della prima costruzione.
1552 Pontefice Giovanni Maria Ciocchi del Monte Giulio IIIApprova la Confraternita dell'Orazione e Morte, che si installa inizialmente nella chiesa.
Nicolò La Piccola Apparizione di Cristo al beato Bernardo Tolomei orante. seconda cappella a destra
Tommaso Conca Assunzione. prima cappella a sinistra
Domenico Palazzi Incendio di Borgo. prima cappella a sinistra
Giovanni Sorbi Due ovali: Santa Caterina che riceve le stimmate e Cristo che dona il suo cuore a santa Caterina (restaurato l'uno e sostituito l'altro ad opera di Tommaso Conca). navata centrale
Étienne Parrocel il RomanoDue ovali sovrastanti le porte nella navata: Cristo comunica Santa Caterina da Siena; Cristo dona a Santa Caterina una croce. navata centrale
Pietro Angeletti Due ovali sovrastanti le due ultime porte affrontate: Santa Caterina giovinetta in preghiera; Santa Caterina rinuncia a una corona d'oro per quella di spine offertale da Cristo. navata centrale
Salvatore Monosilio Predica di San Bernardino. prima cappella a destra
Tommaso Conca Cristo che dona il suo cuore a santa Caterina (in sostituzione dell'origine dipinti da Giovanni Sorbi). navata centrale
Gaetano Lapis Due ovali posti al di sopra delle porte del presbiterio: Cristo mostra a Santa Caterina la Ferita del Suo Costato; Cristo Portacroce appare a Santa Caterina in penitenza. navata centrale
Giuseppe Passeri Immagine della santa titolare (ora perduta). facciata
1768 Gaetano Lapis Sposalizio mistico di santa Caterina. presbiterio - altare maggiore
1768 - 1770 Domenico Corvi Papa Gregorio VII spegne l'incendio appiccato al Vaticano dalle truppe di Enrico IV. seconda cappella a sinistra
1769 Taddeus Kuntz Quattro angeli, in collaborazione con Ermenegildo Costantini. volta
1769 Giovanni Battista Marchetti Pitture murali. navata
1769 F. A. Franzoni Penducci con quattro vasi e stemma. facciata
1769 Ermenegildo Costantini Quattro angeli, in collaborazione con Taddeo Kuntze. volta
1773 Lorenzo Pècheux Ritorno di Gregorio XI da Avignone presbiterio - catino absidale
Architetto Paolo Posi - prima cappella a sinistra
Cardinale Belisario Cristaldi