Data: 1435 / 1791
Codice identificativo monumento: 9572
Durante la ristrutturazione del palazzo comprato dalla famiglia Orsini, viene trovato il frammento di una statua ellenistica che decorava lo stadio di Domiziano, raffigurante Menelao che sostiene il corpo di Patroclo morente. Il cardinale Oliviero Carafa sistema il frammento all'angolo del suo palazzo, ed organizza una festa annuale il giorno di San Marco quando il torso camuffato a raffigurare come divinità pagana, viene ricoperto da epigrammi latini poi raccolti e stampati in opuscoli.
1774
Pierre Adrien Paris
Soubassement dans la place Navone
Études d'Architecture faites en Italie
1761
Piazza di Pasquino
Roma ricercata nel suo sito, in una nuova impressione ampliata e rinnovata
1752
Giuseppe Vasi
Piazza Pasquino o dei Librari
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1729
Gran Machina di Fuoco a Piazza Navona
1691
Giovan Battista Falda
Fontana in piazza Navona
Le fontane di Roma nelle piazze, e luoghi publici della città
1690
Tiburzio Vergelli
Fontana in Piazza Navona
Le fontane publiche delle piazze di Roma
1666
Lievin Cruyl
Veduta di piazza Navona
Prospectus Locurum Urbis Romae Insignium
1666
Lievin Cruyl
Prospectus Fori Agonalis
Prospectus Locurum Urbis Romae Insignium
1649
Giostra del Saracino in piazza Navona
1641
Israel Silvestre
Veuë d'une partie de la place Navonne
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1575
Nicolas Beatrizet
Statua del Pasquino presso la casa del Cardinale Orsini
Speculum Romanae Magnificentiae