Codice identificativo monumento: 991
Papa Leone XII col breve Cum Multa, ordina la restituzione del Collegio Romano con le strutture annesse e la chiesa di sant'Ignazio, alla Compagnia di Gesù. Per consentire al clero secolare, che li aveva sostituiti di continuare a dedicarsi all'insegnamento, assegna loro come sede il Palazzo di Sant'Apollinare.
Giuseppe Mazzini arriva per la prima a Roma. Risiede a Palazzo Gabrielli Borromeo.
Nel palazzo Gabrielli, già sede del Collegio dei Nobili, si installa anche il Collegio Germaníco, che cede la propria sede al Palazzo Apollinare al Seminario Romano gestito dal Clero Secolare.
Il Collegio Romano lascia definitivamente la sua sede storica e si trasferisce nel Palazzo Borromeo a Via del Seminario. La Biblioteca viene recquisita e per diventare il primo nucleo della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Papa Pio IX permette al Collegio Romano di assumere il titolo di Pontificia Università Gregoriana del Collegio Romano e conferisce al Rettore il diritto di sottoscriversi “Rettore della Pontificia Università Gregoriana”.
Nasce lo Stato della Città del Vaticano. L'on Mussolini viene ricevuto con tutti gli onori in una saletta dei Palazzi apostolici per lo scambio delle ratifiche dei precedenti trattati lateranensi.
Nell'Allegato I Si stabilisce il Territorio dello Stato della Città del Vaticano. L'Arco delle Campane a piazza San Pietro.
Nell'Allegato II gli Immobili con privilegio di extraterritorialità e con esenzione da espropriazioni e da tributi; Basilica e Palazzo Apostolico Lateranense ed annessi con la Scala Santa; Basilica di S. Maria Maggiore con gli edifici annessi; Basilica di S. Paolo con gli edifici annessi; Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo; Palazzo della Dataria; Palazzo della Cancelleria; Palazzo di Propaganda Fide; Palazzo di S. Callisto in Trastevere; Palazzo dei Convertendi (ora Congregazione per la Chiesa Orientale); Palazzo del S. Offizio e adiacenze; Palazzo del Vicariato in via della Pigna; Immobili sul Gianicolo.
Nell'Allegato III gli Immobili esenti da espropriazioni e da tributi: Università Gregoriana (Palazzo Borromeo); Università Gregoriana della Pilotta; Istituto Biblico; Palazzo dei SS. XII Apostoli; Palazzo annesso alla Chiesa di S. Andrea della Valle; Palazzo annesso alla Chiesa di S. Carlo ai Catinari; Istituto Archeologico - Istituto Orientale - Collegio Lombardo - Collegio Russo; Palazzi di S. Apollinare; Casa di esercizi per il Clero in SS. Giovanni e Paolo.
Il Trattato Lateranense attribuisce alla Santa Sede le Catacombe di tutta Italia.
Inaugurazione del Palazzo dell'Università Gregoriana, nuova sede definitiva del Collegio Romano.
1799
Giovanni Battista Cipriani
Pianta della Chiesa di Sant'Ignazio
Vedute principali e più interessanti di Roma
1790
Francesco Piranesi
Panteon e fabriche antiche adiacenti
Seconda parte de' tempj antichi che contiene il celebre Panteon
1759
Giuseppe Vasi
Seminario Romano
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IX