Codice identificativo monumento: 991
17/5/1824
Papa Leone XII col breve Cum Multa, ordina la restituzione del Collegio Romano con le strutture annesse e la chiesa di sant'Ignazio, alla Compagnia di Gesù. Per consentire al clero secolare, che li aveva sostituiti di continuare a dedicarsi all'insegnamento, assegna loro come sede il Palazzo di Sant'Apollinare.
6/3/1849
Giuseppe Mazzini arriva per la prima a Roma. Risiede a Palazzo Gabrielli Borromeo.
1851
Nel palazzo Gabrielli, già sede del Collegio dei Nobili, si installa anche il Collegio Germaníco, che cede la propria sede al Palazzo Apollinare al Seminario Romano gestito dal Clero Secolare.
4/12/1873
Il Collegio Romano lascia definitivamente la sua sede storica e si trasferisce nel Palazzo Borromeo a Via del Seminario. La Biblioteca viene recquisita e per diventare il primo nucleo della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Papa Pio IX permette al Collegio Romano di assumere il titolo di Pontificia Università Gregoriana del Collegio Romano e conferisce al Rettore il diritto di sottoscriversi “Rettore della Pontificia Università Gregoriana”.
6/11/1930
Inaugurazione del Palazzo dell'Università Gregoriana, nuova sede definitiva del Collegio Romano.