-241: Probabile realizzazione della via Aurelia da parte del censore Gaio Aurelio Cotta. La strada attraversa il Tevere attraverso un ponte in legno.
28/4/1849: Le truppe Francesi sbarcate a Civitavecchia, iniziano la Marcia verso Roma lungo la Via Aurelia.
30/4/1849: I soldati della Repubblica romana bloccano il primo assalto delle truppe francesi a Porta Cavalleggeri. Il generale Oudinot ripara le truppe presso le Villa Valentini e Pamphili lungo la Via Aurelia. Per bloccare la loro ritirata su Civitavecchia, Garibaldi si spinge con i suoi soldati fino a villa Pamphili, espugnandola a furia di baionetta. Gli scontri si concludono nei pressi dell'Arco di Paolo V (che subisce alcuni danni). I francesi ripiega comunque a Civitavecchia, dove attendono i rinforzi.
26/5/1849: Giacomo Medici, con il grado di maggiore, viene messo al comando del battaglione Volteggiatori italiani, con l'incarico di difendere dall'attacco delle truppe francesi la posizione di porta San Pancrazio. Il battaglione si attesta presso la Villa del Vascello a via Aurelia.
15/11/1943: Al 12 km dell'Aurelia un'autocolonna tedesca č bloccata dai partigiani in conseguenza dello spargimento di chiodi a quattro punte.
20/11/1943: L'ex maresciallo dell'Areonautica Vincenzo Guarniera, effettua un'imboscata al 13 km dell'Aurelia, al comando un reparto di partigiani di Bandiera Rossa. Alcuni autocarri di una colonna tedesca vengono distrutti, due ufficiali uccisi.
3/5/1944: Rastrellamenti a Ostia e posti di blocco lungo l'Aurelia per procurare lavoratori alla organizzazione Todt.
16/9/1970: Si concludono i lavori per la realizzazione del Grande Raccordo Anulare. Completata la quarta e ultima tratta con la saldatura dei tronchi tra Aurelia e Cassia e tra Cassia e Flaminia.
/1/2018: Durante i lavori di scavo per la realizzazione di un nuovo impianto turistico-ricettivo tra Palidoro e Torrimpietra, in zona Granaretto, le ruspe portato alla luce il basolato di un tratto della via Aurelia antica.