2/5/1922: In località Acqua Bulicante, fuori Porta Maggiore, viene posta la prima pietra di uno dei più grandi opifici d'Italia, la CISA Viscosa.
5/9/1923: A via Prenestina iniziano le attività dello stabilimento della Società generale Italiana della Viscosa. Nella muova fabbrica per la produzione di seta artificiale, vengono impiegati 2500 operai.
17/11/1924: Viene inaugurato un prolungamento dei binari tramviari sulla via Prenestina, fino alla località allora detta Acqua Bullicante (oggi largo Preneste), prolungando alcune corse della linea 10 in partenza dalla piazza San Silvestro (tabelle 10 rosso). Su questa linea sono anche istituiti subito tre servizi speciali, attivi al mattino e nel pomeriggio, per il trasporto degli operai degli stabilimenti della Società Italiana della Viscosa (poi Snia Viscosa) posti all'Acqua Bullicante.
1928: Alcune persone rimaste senza casa durante i primi sventramenti del centro, si trasferiscono nella zona antistante la stazione Prenestina in alloggi di fortuna, dando il via alla nascita del borghetto prenestino.
1953: Durante il taglio della collina del parco della villa dei Gordiani, per la realizzazione di via Rovigno d’Istria, viene scoperta una piccola catacomba su due livelli. Incerta se di natura cristiana o pagana.
1958: In occasione dell'allargamento della via Prenestina e dell'apertura di via Olevano Romano, viene riscoperto un colombario romano in buoneo stato di conservazione, già indagato dall'archeologo Fortunati nelle sue campagne di scavo del 1861.
/10/1960: Ai piedi del Cmampanile di San leone Magno al Pigneto, viene posta una targa in memoria dei deportati del quartiere nel 4 Gennaio 1944.
1973: Con la costruzione della rampa della Tangenziale Est su via Prenestina, viene parzialmente demolito il tamburo del Torrione Prenestino.
1981: Il Borghetto Prenestino viene completamente demolito.
7/8/2013: Durante lavori di cantiere per realizzare un autosalone a Tor Sapienza, sono riportare alla luce resti del VI miglio della Via Prenestina: 6 mausolei monumentali a pianta quadrata (databili al I-II secolo d.C.), numerosi frammenti di decorazioni architettoniche, un tratto di strada basolata e un cimitero di 114 tombe, sia a inumazione che a incinerazione.
30/5/2014: Durante gli scavi preventivi della Soprintendenza archeologica per la costruzione di due ristoranti Road House Grill del gruppo Cremonini, riemergono un ìtracciato di 50 metri di antico basolato della via prenestina, resti di ventidue mausolei monumentali, 105 tombe a fossa e diverse olle con resti di incinerazioni.
2016: Durante gli scavi per la realizzazione di un Supermarket sulla palmiro Togliatti, sono scoperte tracce di basolato del VI miglio della via Prenestina, con resti di diversi sepolcri di epoca imperiale.
6/4/2018: A seguito di un violento temporale, sul manto stradale del Ponte dell'Osa si apre una voragine di 2×1.50 metri nell'arco centrale.
6/5/2022: Nell'ambito dei lavori svolti dal Dipartimento Tecnico Area 5 Lavori pubblici della Città di Palestrina per la realizzazione di un marciapiede lungo la S.R. 155 di Fiuggi (via Prenestina Nuova) in località Muracciola, viene messo in luce un tratto di basolato di strada romana. Perfettamente conservata alla profondità di 1,50 metri dall'odierno piano stradale, è stato portato alla luce un tratto di lunghezza pari a circa 50 m e una larghezza di circa 4 m che proseguiva parallelo all’attuale asse stradale lungo il versante settentrionale. Il tracciato antico è sopravvissuto ai pesanti interventi connessi alla costruzione della rete ferroviaria Roma-Fiuggi, i cui binari insistevano sulla pavimentazione stradale antica.
6/12/2022: Al parco di Villa Gordiani, durante i lavori propedeutici alla realizzazione di una nuova area attrezzata sul lato della via prenestina, viene trovato il perimetro di una tomba romana e un'ara funeraria risalente all'età imperiale in buone condizioni. Il reperto, una volta estratto dal terreno e ripulito, è stato trasferito nei magazzini della Soprintendeza.