Scultore Nascita: 1683 RomaMorte: 12/9/1760 Roma
E' stato ipotizzato di aver frequentato la scuola di Camillo Rusconi.
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
☆ ☆ ☆ ★ ★Fontana dello sposalizio a palazzo Venezia 1729 - 1730: L'ambasciatore veneziano a Roma, Barbon Morosini, commissiona l'opera.
☆ ☆ ☆ ☆ ★Chiostro e Convento dei Ministri degli InfermiMadonna. ingresso
☆ ☆ ☆ ★ ★Santa Maria Maddalena 1698: Statua della Umiltà. navata centrale, nicchie
★ ★ ★ ★ ★San Pietro in Vaticano 1720: Statua di San Francesco d’Assisi. ordine inferiore della tribuna
★ ★ ★ ★ ★Santa Maria ad Martyres 1728: Riposo in Egitto (parete destra). prima cappella a sinistra, cappella san giuseppe da terrasanta
★ ★ ★ ★ ★Cattedrale di San Giovanni in Laterano 1732: Statue e bassorilievi per la facciata.
★ ★ ★ ★ ★Cattedrale di San Giovanni in Laterano 1733 - 1734: Statue della Abbondanza e della Magnificenza, per il monumento funebre di Clemente XII. prima cappella a sinistra, Cappella Corsini
☆ ☆ ☆ ★ ★San Marco evangelista al campidoglio 1741 - 1745: San Mattia, secondo riquadro. navata centrale, parete destra
☆ ☆ ☆ ★ ★San Marco evangelista al campidoglio 1741 - 1745: San Paolo ed il Mago, su disegno di Clemente Orlandi, undicesimo riquadro. navata centrale, parete destra
☆ ☆ ☆ ★ ★San Marco evangelista al campidoglio 1741 - 1745: San Matteo, su disegno di Clemente Orlandi, sesto riquadro. navata centrale, parete destra
☆ ☆ ☆ ★ ★San Marco evangelista al campidoglio 1741 - 1745: L’Incredulità di San Tommaso, su disegno di Clemente Orlandi, ottavo riquadro. navata centrale, parete destra
☆ ☆ ☆ ★ ★San Marco evangelista al campidoglio 1741 - 1745: San Giacomo minore, su disegno di Clemente Orlandi, secondo riquadro. navata centrale, parete sinistra
★ ★ ★ ★ ★Santa Maria Maggiore 1741: Esegue la statua in travertino di San Gregorio Magno per l'ordine superiore della loggia, seconda figura da destra).
☆ ☆ ☆ ★ ★San Salvatore in Lauro 1750 - 1751: Monumento funebre del cardinale Prospero Marefoschi e il Monumento funebre del cardinale Raniero Simonetti realizzati in collaborazione con l’architetto G. Theodoli. presbiterio