Pontefice
Nascita: 1431 Valencia
Morte: 18/8/1503 Roma
Data elezione: 1492
1492: Papa Alessandro VI, approva la costituzione della confraternita dei fedeli devoti all'immagine di Santa Maria dell'Orto presso il porto di Ripa grande.
11/8/1492: Il conclave riunito nella cappella Sistina elegge eletto papa Alessandro VI il cardinale Rodrigo Borgia.
26/8/1492: Consacrazione di Papa Alessandro VI.
31/8/1492: I concistorio di papa Alessandro VI, dove sono nominati cardinali il nipote Juan Borgia, arcivescovo di Monreale.
3/5/1493: Papa Alessandro VI emana la bolla pontificia Eximiae devotionis con cui concede ai regnanti spagnoli del dominio su tutte le nuove terre occidentali.
4/5/1493: Papa Alessandro VI emana la bolla pontificia Inter Caetera in cui viene definita la divisione del Nuovo Mondo tra Spagna e Portogallo.
12/6/1493: Nell'appartamento Borgia al Palazzo Vaticano, si celebra il matrimonio di Lucrezia Borgia con Giovanni Sforza, conte di Pesaro.
20/9/1493: II concistorio di papa Alessandro, dove sono nominati cardinali: Jean de la Grolaye de Villiers, Giovanni Antonio Sangiorgio, Cesare Borgia, Alessandro Farnese, Raymond Pérault, Ippolito d'Este.
5/1494: Papa Alessandro VI nomina cardinale in concistorio Luigi d'Aragona.
13/7/1494: Alessandro VI Borgia e Alfonso II d'Aragona si incontrano presso la rocca di Vicovaro alla presenza di Virginio Orsini per discutere della conquista del Regno di Napoli.
31/12/1494: Carlo VIII di Francia, ottiene dal papa Alessandro VI il permesso di entrare a Roma. Dopo aver attraversato il Tevere a Ponte Milvio, entra con le sue truppe da porta del Popolo, dove riceve in dono le chiavi di tutte le porte di Roma. Prende poi alloggio nel palazzo del Cardinale Barbo.
16/1/1495: Papa Alessandro VI nomina cardinale Guillaume Briconnet.
5/11/1495: Inondazione del Tevere. 16,8 metri di altezza massima a Ripetta. Blocco dei lavori di ricostruzione alla chiesa di Santa Maria in via Lata.
19/2/1496: Papa Alessandro VI nomina cardinali in concistorio: Juan López, Bartolomé Marti, Juan de Castro, Juan de Borja-Llançol
14/6/1497: Viene assassinato Giovanni Borgia, Duca di Gandia e figlio del Cardinale Rodrigo Borgia.
28/3/1499: Alessandro VI proclama il Giubileo del 1500: sarà il primo ad essere chiamato Anno Santo.
1500: VIII Giubileo sotto il pontificato di Alessandro VI.
1500: In seno all'Università dei fornai si costituisce la Confraternita dell'Arte. Su autorizzazione di Papa Alessandro VI, Viene comprata un'area presso il Macel dei Corvi dove sorge una chiesina con un'antica immagine della Madonna di Loreto.
29/6/1500: Un fulmine fa crollare il soffitto della Sala dei Pontefici ai palazzi vaticani ed Alessandro VI resta sepolto sotto un cumulo di macerie uscendone però incolume.
28/9/1500: Papa Alessandro VI nomina cardinali in concistorio: Diego Hurtado de Mendoza y Quiñones, Amanieu d'Albret, Pedro Luis de Borja Llançol de Romaní, Jaime Serra i Cau, Pietro Isvalies. Francisco de Borja, Juan de Vera, Ludovico Podocator, Antonio Trivulzio, Giovanni Battista Ferrari, Tamás Bakócz, Marco Cornaro, Giovanni Stefano Ferrero.
24/12/1500: Papa Alessandro VI concede "appaltum aluminum Sanctae Crociatae et Camerae Apostolicae" alla società di Francesco Tomasi e Antonio di Ambrogio Spannocchi. La gestione dell'impresa era affidata ad Agostino Chigi che si impegna a versare la somma di 34.000 ducati l'anno, riservandosi la facoltà di indirizzare nuove forme di lavoro, di produzione, sbocchi e contratti commerciali a suo piacimento per una sua eventuale convenienza.
30/12/1501: A San Pietro si svolge il matrimonio tra Lucrezia Borgia e Alfonso I d'Este; lo sposo è rappresentato, come procuratore, dal fratello Ferdinando. Palii e cacce si mobilitano in piazza San Pietro.
23/1/1503: Le truppe degli Orsini, insorgono contro papa Alessandro VI e assaltano Ponte Nomentano, saccheggiano il borgo limitrofo.
31/5/1503: Papa Alessandro VI nomina cardinali in concistorio: Juan Castellar, Francisco de Remolins, Francesco Soderini, Melchior von Meckau, Niccolò Fieschi, Francisco Desprats, Adriano Castellesi (o de Corneto), Jaime de Casanova, Francisco Lloris y de Borja.