Pontefice
Nascita: 17/9/1552 Roma
Morte: 28/1/1621 Roma
Data elezione: 1605
1605: Papa Paolo V concede all'Accademia di San Luca il giorno della festa del patrono, il diritto di concedere la grazia a tutti i condannati scelti dai membri dell'accademia.
1605: Papa Paolo V condede la chiesa di San Giovanni de Capite a Padri Riformati dell'Ordine della Mercede.
16/5/1605: Nel Palazzo Vaticano, viene eletto pontefice il cardinale Camillo Borghese.
28/6/1605: Papa Paolo V indice un giubileo straordinario per inaugurare il suo pontificato.
19/10/1605: Papa Paolo V beatifica Luigi Gonzaga.
13/12/1605: Papa Paolo V fonda il Banco di Santo Spirito, per gestire le proprietà e garantire il finanziamento dell'Arcispedale di Santo Spirito in Saxia a Roma.
1606: Papa Paolo V autorizza la demolizione dei resti del Tempio di Minerva al Foro di Nerva, per uilizzare i materiali per la costruzione della fontana dell'Acqua Paola sul colle Gianicolo.
6/10/1607: Papa Paolo V con breve "Ex credito Nobis" pone la Compagnia dei Dottrinari, sotto la protezione della Santa Sede e la erige in Arciconfraternita nella basilica di San Pietro assegnandole come protettore il cardinale vicario pro-tempore e consentendo aggregazioni.
10/12/1607: Papa Paolo V istituisce un Magazzino di Granaglie per i poveri presso le Terme di Diocleziano.
1608: Papa Paolo V concede la chiesa di San Cosimatpalazzo Cardinalizio e la chiesa di San Cosimato ai monaci benedettini di San Paolo fuori le Mura, in permuta del monastero di San Saturnino de Caballola, prossimo alla demolizione per l'ampliamento della Piazza del Quirinale.
10/2/1608: Papa Paolo V emana un bando per l'erezione del Monte di Santo Spirito ( per l'ammontare di 150mila scudi divisi in 1500 luoghi, con un interesse del 6% pagabile, come di norma, bimestralmente garantito dai beni dell’Arcispedale) con lo scopo di finanziare i lavori di ripristino dell’acquedotto di Traiano per condurre a Roma l’acqua del lago di Bracciano
3/1608: Papa Paolo V avvia la costruzione dell'Acquedotto dell'Acqua Paola. Il progetto, attraverso il ripristino di antiche condotte dell'Acquedotto Traiano, permetterà l'approvvigionamento idrico delle zone del Gianicolo Trastevere.
29/5/1608: Papa Paolo V proclama Santa Francesca Ponziani comunemente nota come Francesca Romana delle Oblate di Tor de Specchi.
28/11/1608: Papa Paolo V indice un giubileo straordinario in onore dei Maroniti.
10/10/1609: Papa Paolo V indice un giubileo straordinario per i sudditi di Polonia.
13/10/1610: Papa Paolo V indice un giubileo straordinario per la conversione degli indigeni in Perù.
29/3/1611: Papa V concede con breve, autorizza la fondazione di un monastero alle Carmelitane scalze riunite nella casa trasteverina presso San Lorenzo in Turribus.
11/10/1611: Papa Paolo V con un chirografo, riconosce al Monte l’esercizio del credito agrario a favore dei proprietari terrieri nelle province laziali di Marittima e di Campagna per somme che andavano dai 1000 ai 2000 scudi.
18/8/1612: Papa Paolo V, dopo la canonizzazione di San Carlo Borromeo, con il Breve Pias Christifidelium Confraternitates, eleva la Confraternita dei Lombardi ad Arciconfraternita dei SS. Ambrogio e Carlo.
2/24/1612: Papa Paolo V con il breve "Christifidelium quorumlibet" approva la Costituzioni della Congregazione di Santa Maria in Vallicella di San Filippo Neri.
1614: Papa Paolo V, con il contributo dei privati, commissionala realizzazione di alcune fontanelle semipubbliche a Borgo.
14/1/1614: Papa Paolo V, per aiutare i Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie, in difficoltà, unisce la congregazione dei Leonardini a quella degli Scolopi.
15/10/1615: Scoperta una sorgente di acqua nella zona fuori Porta San Sebastiano, alla Caffarella. Un contadino vede i buoi arretrare impauriti di fronte ad un rivo d'acqua color sangue. Papa Paolo V si reca personalmente a visionare la sorgente, che tornata limpida, viene denominata Acqua Santa.
9/11/1615: Papa Paolo V approvata la confraternita del Santi Benedetto e Scolastica dei Nursini.
9/4/1616: Papa Paolo V con una breve, unisce i Preti della Dottrina Cristiana ai chierici Somaschi, trasformandoli in religiosi di voti solenni.
17/10/1616: Papa Paolo V istituisce il titolo cardinalizio di Sancti Caroli ad Catinarios, in sostituzione di quello di San Biagio dell'Anello.
6/3/1617: Papa Paolo V revoca l'unione della congregazione dei Leonardini a quella degli scolopi.
12/6/1617: Papa Paolo V indice un giubileo straordinario per i bisogni della chiesa.
29/10/1618: Papa Paolo V Borghese beatifica Pasquale Baylón.
13/1/1619: Papa Paolo V indice un secondo giubileo straordinario per i bisogni della chiesa.
15/11/1632: Con la breve Devotionis et fide, papa urbano VIII condede alle Carmelitane trasteverine, di intitolare la nuova chiesa del monastero a San Egidio.