Architetto
Nascita: 1543 Melide
Morte: 1607 Napoli
1585: Papa Sisto V decide la demolizione dell'antico e fatiscente palazzo papale in Laterano per costruire il nuovo Palazzo Apostolico, su progetto del suo architetto di fiducia, Domenico Fontana. Viene deciso di risparmiare il triclinio di Leone III e la cappella San Lorenzo in Palatio ad Sancta Sanctorum.
10/9/1586: L'Obelisco Vaticano viene rialzato sotto la direzione dell'architetto Domenico Fontana. Durante la fase finale, Benedetto Bresca marinaio grida "Acqua alle funi!", al fine di evitare la rottura delle corde che stavano pericolosamente per cedere sotto il gran peso dell'obelisco.
1587: Papa Sisto V incarica Domenico Fontana di recuperare i due obelischi presenti tra le rovine del circo Massimo. Trovati entrambi rotti in tre pezzi, vengono restaurati per essere collocati a a piazza del Popolo e a piazza San Giovanni in Laterano.
14/3/1587: Papa Sisto V incarica Domenico Fontana di scavare l'area presso il monte Accettorio, dove erano stati trovati resti della meridiana di Augusto, con la speranza di trovare i pezzi necessari per ripristinare un obelisco: "il cav. Fontana vi trovò una gran guglia di granito egiziaco e pervenuto alle orecchie di S.S. commise che si scoprisse, con intenzione di drizzarla in qualche luogo, ma il suddetto cavaliere, trovandola maltrattata dal fuoco e datane ragguaglio a S.S. fu risoluto di lasciarla stare".
11/8/1587: Uno degli Obelischi del Mausoleo di Augusto, viene innalzato dietro l'abisde di Santa Maria maggiore. Per allacciare l'Esquilino col Pincio, viene posto in dirittura col grande rettifilo aperto da Sisto V
1588: Papa Sisto V atorizza il suo architetto Domenico Fontana, di distruggere gli ultimi resti del Settizonio per prelevare materiali da costruzione per le sue nuove fabbriche. I lavori costano 905 scudi, abbondantemente compensati dal ricavato in peperino, travertino, marmi rari e colonne. Trentatré blocchi di pietra sono usati nella fondazione dell'obelisco di Piazza del Popolo; 104 blocchi di marmo nel restauro della Colonna Antonina, includendo la base della statua di San Paolo che la corona; 15 nella tomba del Papa nella Cappella del Presepio in Santa Maria Maggiore, e altrettanti nella tomba di Pio V; la scalinata della Casa dei Mendicanti presso Ponte Sisto, il «lavatore» per servizio delle povere donne alle Terme di Diocleziano, la porta del Palazzo della Cancelleria, la facciata nord di San Giovanni in Laterano, con il cortile e la scalinata, infine la chiesa di San Giacomo degli Schiavoni.
10/8/1588: Sotto la direzione di Domenico Fontana, viene eretto a Piazza San Giovanni in Laterano uno dei due obelischi del Circo Massimo. La guglia è posta all'incrocio terminale tra Via Merulana e Via di San Giovanni in laternao, l'arteria di collegamento tra il Colosseo ed il Laterano, appena ampliata e selciata da papa Sisto V.
25/3/1589: Sotto la direzione di Domenico Fontana, viene eretto a Piazza del Popolo uno dei due obelischi del Circo Massimo.
30/4/1589: Domenico Fontana cominciano i lavori di costruzione del nuovo Palazzo Apostolico sul lato orientale del cortile del Belvedere.