Pontefice
Nascita: 1535 Fano
Morte: 3/3/1605 Roma
Data elezione: 1592
Figlio di Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lisa Donati, ultimo di otto figli. Il fratello maggiore Giovanni venne creato cardinale da Pio v.
1484: Innocenzo VIII proclama santifica Caterina di Svezia.
1592: Clemente VIII concede ai Chierici Regolari Minori di emettere un quarto voto, quello di non ambire a dignità ecclesiastiche.
1592: Clemente VIII, nomina Taddeo Landini "suo Architetto, e sopra intendente Generale delle fabbriche in Roma".
1592: Un immagine sacra, posta sulla scala di una casa di Antonio Stinco di Ancona, guarisce miracolosamente un bambino deforme dopo le preghiere della di lui madre. La devozione popolare che ne segue spinge Clemento VIII ad avviare la costruzione di una chiesa per ospitare degnamente l'immagine sacra.
15/8/1592: Clemente VIII Aldobrandini, per controllare più da vicino le amministrazioni dei comuni pontifici, istituisce con la bolla Pro commissa nobis la Congregazione del Buon Governo. Il dicastero nasce per salvaguardare gli interessi economici, amministrativi e finanziari dei comuni pontifici, affiancandosi alla Congregazione della Sacra Consulta, competente sulla giustizia e l'ordine pubblico.
5/10/1595: Papa Clemente VIII, con la bolla Ubi primum ad summi apostolatum apicem, concede ai padri somaschi il palazzo dell'Arcivescovo di Nicosia per farne sede del Collegio Clementino.
13/10/1595: Clemente VIII conferma con il breve Ex quo divina majestas la costituzione della congregazione dei Chierici regolari della Madre di Dio fondata da Giovanni Leonardi, detti leonardini.
23/5/1596: Clemente VIII indice un giubileo straordinario per la conservazione della fede cattolica in Francia.
15/5/1597: Con breve di Clemente VIII, la chiesa di Sant'Agnese in Agone viene affidata ai padri Caracciolini.
29/6/1597: Papa Clemente VIII, su richiesta di Cesare Baronio, con un breve assegna in perpetuo San Nereo ed Achilleo alla Congregazione dell'Oratorio.
1599: Clemente VIII con il breve Ad militantes Ecclesiae approva la Congregazione dei fratelli riformati e scalzi dell'Ordine della Santissima Trinità, istituita per osservare la Regola di San Giovanni di Matha in tutto il suo rigore.
26/2/1599: Clemente VIII indice un giubileo straordinario per auspicare un buon governo nel regno di Spagna.
19/5/1599: Clemente VIII Aldobrandini annuncia il XII Giubileo con la bolla "Annus Domini placabilis".
5/8/1599: Clemente VIII, considerando i Cenci colpevoli della morte del padre, emana un motu proprio con il quale ne autorizza la tortura.
23/10/1599: Papa Clemente VIII ordina che la salma di Santa Cecilia venga lasciata in esposizione ai fedeli fino al 22 novembre, giorno in cui si celebra per tradizione la festa dei natali della martire. Il corpo viene esposto "sopra un ricchissimo talamo, in una stanza munita di grosse inferriate e vigilata continuamente dalla Guardia Svizzera e per impedire la folla di carrozze furono sbarrate tutte le strade di Trastevere" e poi venne sepolto nella cripta all'interno di una sfarzosa cassa di 254 libbre d'argento.
22/11/1599: Cerimonia di rideposizione della salma di Santa Cecilia. Papa Clemente VIII nel giorno della festa di Santa Cecilia, visita il corpo ancora esposto nell'omonima basilica di Trastevere. Seguendo otto cardinali che portavano a spalla la bara, scoppiò a piangere. E con lui pianse tutto il popolo romano “per l’ultima vista di un sì bello e tanto miracoloso corpo”.
1600: XII Giubileo sotto il pontificato di Clemente VIII.
13/1/1601: Si chiude il Dodicesimo Giubileo. La cerimonia programmata per il 31 dicembre 1600, viene spostato per un malore del Papa Clemente VIII.
14/8/1601: Papa Clemente VIII, con il Breve Apud Sanctum Marcum, affida al Leonardi e alla sua congregazione dei Chierici della Madre di Dio la Chiesa e la parrocchia di Santa Maria in Portico, con l'icona della Beata Vergine Maria Romanae Portus Securitatis.
1602: Clemente VIII, approva oralmente l'associazione di maestri fondata a Trastevere da Giuseppe Calasanzio.
29/7/1602: Con la breve Quad ad ecclesiam, papa Clemente VIII erige il monastero di Sant'Agnese in Abbazia, affidandola al Cardinale Alessandro Ottavio de Medici.
27/9/1603: Papa Clemente VIII, concede all'Arciconfraternita della Carità, di liberare ogni anno, in occasione della festa del patrono, un carcerato condannato a morte.