Pontefice
Nascita: 7/4/1652 Firenze
Morte: 6/2/1740 Roma
Data elezione: 1730
1702
Domenico De Rossi pubblica la prima parte della raccolta di incisioni "Studio d'architettura civile sopra gli ornamenti di porte e finestre tratti da alcune fabbriche insigni di Roma con le misure piante modini, e profili. Opera de' più celebri architetti de nostri tempi". Dedicato a Clemente XII.
1731
Papa Clemente XII nomina il nipote Cardinale Neri Maria Corsini Protettore di Anzio e Sopraintendente Generale ai lavori del porto. Il Cardinale inizia ad acquistare terreni, non solo per costruire una nuova Villa, ma anche per impiantare una struttura produttiva polivalente con agricoltura, pascoli, boschi, cave di pietra, sabbia, pozzolana, opifici, calcine, fornaci fittili, terreni sui quali far insediare nuova forza lavoro immigrata in cambio di una decima.
14/2/1732
Papa Clemente XII ripristina il lotto e viene effettuata la prima estrazione sulla Piazza del Campidogli.
1733
Papa Clemente XII ottiene dalla principessa Ludovisi la donazione dell'obelisco degli Orti Sallustiani, giacente a Villa Ludovisi, per innalzarlo in Piazza San Giovanni, di fronte alla facciata principale che Alessandro Galilei stava costruendo. I tre pezzi sono portati ed allineati in terra vicino alla Scala Santa (mappa Nolli n.13). Gli architetti da lui interpellati lo dissuadono presto dal progetto, dove avrebbe dovuto sostenere il confronto con il gigantesco colosso Sistino.
1733
Papa Clemente XII acquista per i musei capitolini, gli ultimi marmi e rilievi custoditi a Palazzo della Valle.
1736
Papa Clemente XII proclama beato Benedetto XI.
1736
In seguito alla distruzione della legnaia di Ripetta, Papa Clemente XII ricostruisce una nuova struttura tra il tevere e Piazza del Popolo.
1737
Papa Clemente XII, per evitare il collasso del Banco di Santo Spirito, destina all'Arcispedale (e da questo al pagamento dei suoi debiti verso il Banco) gli introiti del Lotto.
16/6/1737
Papa Clemente XII proclamato santo Vincenzo de Paoli.
1738
Dopo una lunga trattativa durata sei anni e numerose perizie, papa Clemente XII acquista per 40.000 scudi (più altri benefici in favore dei De Rossi) l'intera collezione, che costituisce il nucleo iniziale della Calcografia camerale (divenuta poi Calcografia reale e quindi nazionale).
28/4/1738
Papa Clemente XII, con la bolla In eminenti apostolatus specula, scomunica la Massoneria Universale.