Architetto Nascita: 1535 VolterraMorte: 15/2/1594 Roma
1577
Francesco Capriani viene ammesso tra i Virtuosi al Pantheon.
1594
Francesco Capriani risulta iscritto all'Accademia di San Luca.
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
☆ ☆ ☆ ☆ ★Fontana di Piazza Montecitorio
☆ ☆ ☆ ★ ★Santa Chiara 1563: Attribuzione del progetto per la chiesa.
☆ ☆ ☆ ★ ★San Lorenzo in Panisperna 1575: Facciata.
☆ ☆ ☆ ★ ★Santa Maria dell'Orto 1576 - 1577: Secondo ordine della facciata.
☆ ☆ ☆ ☆ ★San Macuto 1577 - 1579: Facciata.
☆ ☆ ☆ ☆ ★Casa dell'Arciconfraternita dell'Annunziata 1578: Ristrutturazione dello stabile (Baglioni).
☆ ☆ ☆ ★ ★Palazzo Caetani all'orso 1581: Progetti mai eseguiti.
☆ ☆ ☆ ★ ★San Tommaso in Parione 1582: Progetto per la ricostruzione.
☆ ☆ ☆ ★ ★Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli 1582 - 1593: Primo ordine della Facciata.
☆ ☆ ☆ ★ ★Arcispedale di San Giacomo degli Incurabili 1584 - 1592: Ristrutturazioni ed ampliamenti con una modifica radicale dell'edificio e degli ambienti circostanti. Il complesso assume una forma ad H: si compone di due corsie parallele collegate da un blocco ortogonale. La corsia riservata agli uomini conta duecento posti letto; la corsia delle donne, invece, era divisa in due reparti (uno per i casi di sifilide) per un totale di centocinquantasei posti letto.
☆ ☆ ☆ ☆ ★Convento di Santa Maria in Via 1585: I lavori saranno proseguiti alla sua morte da Carlo Lombardi.
☆ ☆ ☆ ★ ★Monastero di Santa Susanna 1587 - 1594
☆ ☆ ☆ ☆ ★Abbazia e chiostro di San Silvestro in Capite 1588 - 1591: Architetto dell'abbazia, realizza il Chiostro.
☆ ☆ ☆ ★ ★Santa Pudenziana al viminale 1588 - 1594: Trasformazione delle navate laterali in cappelle, del transetto con la cupola ellittica, sostituisce le capriate con volte a botte e realizza la cappella della famiglia Caetani.
☆ ☆ ☆ ★ ★Palazzo Lancellotti ai Coronari 1591 - 1594: Inizio dei lavori.
☆ ☆ ☆ ★ ★San Silvestro in Capite 1591 - 1594: Progetto del restauro.
☆ ★ ★ ★ ★Sant'Andrea della Valle 1591 - 1593: Collabora con il Grimaldi alla realizzazione del progetto. Supervisore della costruzione della navata e delle prime quattro cappelle.
☆ ☆ ☆ ★ ★Santa Maria in Aquiro 1591 - 1594: Avvio della costruzione, terminata poi all'interno dal Maderno, con l'assistenza di Filippo Breccioli.
☆ ☆ ☆ ★ ★Arcispedale di San Giacomo degli Incurabili 1592
☆ ☆ ☆ ★ ★Palazzo Cardelli 1592 - 1594
☆ ☆ ☆ ★ ★San Giacomo in Augusta 1592 - 1594: Progetto e Costruzione. I lavori saranno terminati alla sua morte da Carlo Maderno.
☆ ☆ ☆ ★ ★Santa Maria della Scala 1593 - 1594: Su incarico di Clemente VIII realizza il progetto, per i lavori che non dirigerà a causa della morte.
☆ ☆ ☆ ★ ★Santa Maria in Via 1593 - 1596: Fondazione dei pilastri della Navata.
★ ★ ★ ★ ★Cattedrale di San Giovanni in LateranoProgetto architettonico (poi rimaneggiato nel 1680 dal De Rossi). quarta cappella a destra, Cappella Lancellotti
☆ ☆ ☆ ★ ★San Gregorio al CelioProgetto architettonico., Cappella Salviati
★ ★ ★ ★ ★Cattedrale di San Giovanni in Laterano 1562 - 1567: Con François Boulanger realizza il nuovo soffitto ligneo a lacunari. navata centrale, soffitto
☆ ☆ ☆ ★ ★San Gregorio al Celio 1594: Progetto architettonico. quarta cappella a sinistra, Cappella Salviati