Architetto
Nascita: 12/2/1808 Roma
Morte: 4/12/1882 Roma
1856: Villa Mills viene acquistata dalle Sorelle della Visitazione, che incaricano Virginio Vespignani di realizzare ampliamenti e adattamenti alla nuova funzione.
1857: Papa Pio IX incarica l'architetto Vespignani di effettuare vari restauri nel palazzo della Sapienza che procede al rinnovamento delle sale e delle funzioni: il Nuovo Museo di Fisica viene sistemato negli ampi locali dell'ultimo piano; implementò le collezioni di preparazioni anatomiche e di modelli in cera già esistenti, istituendo il museo di anatomia umana arricchito di una raccolta di più di ottocento strumenti anatomici, chirurgici e ostetrici, acquistati soprattutto dalla fabbrica inglese Wiess.
4/3/1866: Al largo delle coste di Santa Marinella, viene trovato il corpo di un grande cetaceo morto. L’allora Direttore del Museo di Geologia dell’Università Romana, il prof. Vincenzo Diorio, stabilìsce che le caratteristiche dell’animale erano così particolari ed insolite da ritenerlo meritevole di essere esposto, alfine di consentirne una visione completa dello scheletro. Viene deciso di sistemare l’animale (identificato come appartenente al genere delle balenottere) all’interno delle strutture dell’Orto Botanico. L'architetto Virginio Vespignani ricava una sala adatta nell'edificio che ospitava la scuola dimostrativa. Il cetaceo viene esposto sospeso al soffitto tramite tiranti e, alfine di rendere agevole l’osservazione dello scheletro dell'animale da parte dei visitatori, furono costruiti dei ballatoi intorno al perimetro della sala.
1870: Virginio Vespignani è nominato presidente dell'Accademia di San Luca.
1870: Papa Pio IX incarica Virgini Vespignani di realizzare un Monumento al Concilio Vaticano, da porre sul Gianicolo davanti alla chiesa di San Pietro in Montorio, nel luogo dove si trovava l'antica fontana Castigliana.
1876: Virginio Vespignani viene nominato presidente dell'Accademia di San Luca.
25/2/1876: Inaugurazione delle nuove sale dei Musei Capitolini, a seguito delle ultime scoperte archeologiche. L'architetto Virginio Vespignani realizza anche un padiglione ligneo nel giardino caffarelli.