Pontefice
Nascita: 26/9/1897 Concesio
Morte: 6/8/1978 Castel Gandolfo
Data elezione: 1963
21/6/1963: Il conclave riunito nella cappella Sistina, al quarto scrutigno elegge papa Paolo VI il cardinale Giovanni Battista Enrico Antonio Maria Montini.
30/6/1963: L'incoronazione a San pietro di Papa Paolo VI.
1964: Papa Paolo VI elevata la chiesa di Santa Croce a Via Flaminia al rango di basilica minore.
12/2/1964: Papa Paolo VI visita il convento di Tor de Specchi.Papa
18/9/1964: Martin Luther King incontra Papa Montini in Vaticano. Dopo l'udienza King spiegò ai giornalisti che Paolo VI gli aveva promesso di denunciare pubblicamente la segregazione razziale assicurandogli che il mondo cattolico avrebbe appoggiato la lotta non-violenta contro il razzismo.
1965: Sotto Paolo VI termina il Concilio Vaticano II.
5/2/1965: Papa Paolo VI, con la costituzione apostolica Sollicitudo omnium Ecclesiarum, istituisce i titoli cardinalizi di: Sanctorum Petri et Pauli in via Ostiensi, Santissimo Nome di Gesù, San Camillo de Lellis agli Orti Sallustiani, Santi martiri canadesi, Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio; Santi Angeli Custodi a Città Giardino; San Michele Arcangelo a Pietralata; Annunciazione della Beata Vergine Maria a Via Ardeatina; Sacro Cuore Immacolato di Maria, Sacro Cuore di Cristo Re, Nostra Signora del Sacro Cuore, San Girolamo della carità, Santa Croce a via Flaminia, San Pietro e paolo a via Ostiense, San Patrizio a Villa Ludovisi. Viene inoltre istituita la diaconia cardinalizia di Nostra Signora del Sacro Cuore.
20/12/1965: Papa Paolo VI elevata alla dignità di Basilica minore la chiesa di Sant'Andrea della Valle.
16/4/1966: Papa Paolo VI in Campidoglio: è la prima visita di un Pontefice al Comune.
16/4/1966: Papa Paolo VI in visita al Campidoglio.
29/10/1966: Papa Paolo VI presiedette all'inaugurazione ufficiale del nuovo Pontificio Ateneo Salesiano, pronunciando un discorso programmatico.
13/11/1966: Papa Paolo VI celebra alla chiesa di San Sebastiano fuori le mura, la S. Messa in occasione della Giornata del Ringraziamento, con la quale si festeggiava la fine della stagione di raccolto e delle attività agricole.
7/6/1967: Papa paolo Vi istituisce il titolo cardinalizio di Santa maria Addolorata a Piazza Buenes Aires, San Giuseppe al Trionfale, San Francesco di Paola, San Filippo Neri in eurosia, Sant'Adriano a Villa Albani, Gesù e Maria in via lata, San Luigi dei Francesi, Sant'Ambrogio e carlo al Corso.
15/8/1967: Con la Costituzione Apostolica “Regimini Ecclesiae Universae” Papa Paolo VI dispone la soppressione della Dataria apostolica e che la Camera Apostolica fosse presieduta dal Cardinale Camerlengo o da un Vice-Camerlengo, con il compito di curare ed amministrare i beni ed i diritti temporali della Santa Sede, nel tempo in cui questa è vacante.
15/8/1967: Papa Paolo VI, con la bolla Immortalis Dei, cambia nome alla Congregazione de Propaganda fide in Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli.
30/3/1968: Papa Paolo VI avvia la riforma della Corte Pontificia, abolendo i privilegi dei patrizi romani.
25/7/1968: Papa Paolo VI emana l'Enciclica Humanae Vitae, volta a specificare la dottrina sul matrimonio così come definita dal Concilio Vaticano II.
28/9/1970: Papa Paolo VI riceve in Vaticano il Presidente Richard Nixon.
3/10/1970: Papa Paolo VI proclama Santa Caterina da Siena, dottore della Chiesa.
30/6/1971: Papa Paolo VI inaugura la nuova sala delle udienze del Vaticano.
1973: Papa Pio Vi, con la costituzione apostolica Eccleasiae Sanctae, istituisce il titolo cardinalizio dei Santi Fabiano e Venanzio.
1973: Papa paolo VI istituisce il titolo cardinalizio di San Marco in Agro Laurentino.
5/3/1973: Papa Paolo VI, con la costituzione apostolica Ab antiquis, isstituisce il titolo cardinalizio di Santa Emerenziana a Tor Fiorenza.
1975: XXV Giubileo sotto il pontificato di Paolo VI.
1976: Papa Paolo VI aggiorna gli statuti della Pontificia accademia delle scienze.
28/6/1976: Papa Paolo VI approva con la bolla ad experimentum il Regolamento provvisorio della Guardia Svizzera che fissa l'organico a 90 unità, con 4 Ufficiali, 1 Cappellano, 23 Sottufficiali, 60 Alabardieri e 2 Tamburi.
28/6/1976: Papa Paolo VI decreta il numero ordinario dei membri della Guardia svizzera pontificia a 90 unità.
8/1/1977: Papa Paolo VI con la Costituzione Vicariae Potestatis da al Vicariato di Roma un nuovo ordinamento per rendere «l’esercizio della potestà vicaria nella cura pastorale della Diocesi di Roma più consono agli orientamenti emersi dal Concilio Ecumenico Vaticano II e sempre più rispondente ai bisogni degli uomini del nostro tempo».
13/5/1978: Funerali di Aldo Moro nella basilica di San Giovanni in Laterano, officiati il dal cardinale vicario di Roma Ugo Poletti. Presente Papa Paolo VI.
6/8/1978: Alle 21.40, Papa Paolo VI muore nella residenza apostolica di Castel Gandolfo a causa di un edema polmonare.
12/8/1978: Funerali di Paolo VI sul sagrato di piazza San Pietro. Per la cerimonia una semplice bara di legno chiaro, viene deposta a terra.