Scultore
Nascita: 1859 Palermo
Morte: 4/11/1941 Palermo
1907: Il comitato nato per realizzare un monumento in onore di Anita Garibaldi, indicono un concorso nazionale per un'opera da collocare sul Gianicolo. Vengono proposti quarantatrè bozzetti, ma nessuno viene giudicato adatto e l'iniziativa non ha seguito.
5/4/1911: In occasione dell'Esposizione Universale, viene collocato in cima alla fontana di Piazza Esedra, un bozzetto provvisoro in malta (raffigurante tre tritoni, un delfino e un polipo), realizzato da Mario Rutelli. Il gruppo riceve commenti sarcastici, e il popolo ribattezzato l'opera "il fritto misto di Termini".
1912: Il gruppo centrale della fontana delle Naidi viene sostituito dal Glauco di Mario Rutelli, a causa delle critiche ricevute.
1912: Il gruppo centrale della fontana delle Naidi viene sostituito dal Glauco di Mario Rutelli, a causa delle critiche ricevute.
7/1930: Mario Rutelli completato il gesso della grande statua equestre di Anita Garibaldi, da collocare al Gianocolo per le celebrazioni deii cinquant'anni dalla morte di Garibaldi. Mussolini viene invitato a visitarla e suggerisce che nel braccio sinistro fosse inserito il piccolo figlio Menotti, per trasformare l'eroina anche in madre esemplare, perfetto modello della madre fascista.
8/1931: Lo scultore Mario Rutelli fonde e cesella la statua in bronzo di Anita Garibaldi. I rilievi saranno invece terminati a novembre.