Archeologo
Nascita: 23/2/1822 Roma
Morte: 20/9/1894 Castel Gandolfo
1850: L'archeologo Giovanni Battista De Rossi riconosce l'esatta ubicazione delle catacombe di Callisto nell'area della via Appia, dov'era stato rinvenuto l'anno precedente un frammento dell'epitaffio di papa Cornelio.
1852: Giovanni Battista de Rossi avvia una campagna di scavi nelle Catacomba dei Santi Marcellino e Pietro.
3/1852: L'archeologo Giovanni Battista De Rossi avvia lo scavo delle catacombe di Callisto.
1854: L'archeologo Giovanni Battista De Rossi scopre presso le Catacombe di San Callisto la cripta dei papi di III secolo ed il sepolcro di Santa Cecilia.
1854: Nelle catacombe di San Callisto, L'archeologo Giovanni Battista de Rossi riscopre la tomba di papa Antero, grazie ad alcuni frammenti deteriorati dell'epitaffio in greco inciso sulla stretta lastra oblunga che chiudeva il sepolcro.
1854: L'archeologo Giovanni Battista De Rossi, scopre nella tenuta di Tor Marancia, una catacomba identificata in quella fatta scavare da Flavia Domitilla.
1858: L'archeologo Giovanni Battista De Rossi esplora la galleria di Eusebio presso le Catacombe di San Callisto.
1859: L'archeologo Giovanni Battista de Rossi scopre una catacomba Ebraica presso la via Appia Pignatelli.
1859: L'archeologo Giovanni Battista de Rossi esplora la Catacombe di Panfilo ai Monti Parioli.
1864: L'archeologo Giovanni Battista de Rossi scopre la catacomba di San Nicomede presso la via Nomentana.
1868: L'archeologo Giovanni Battista de Rossi esplora la Catacomba di Generosa presso la via Portuense.
1873: Il cardinale Saverio de Mérode acquista il fondo di Tor Marancia e l'adiacente vigna Sacripanti, dove si trova l'ingresso monumentale del cimitero di Domitilla, mettendo il terreno a disposizione delle ricerche dell'archeologo Giovanni Battista De Rossi.
23/12/1874: L'archeologo Giovanni Battista de Rossi, durante gli scavi alle catacombe di Domitilla, dopo aver fatto togliere le macerie da una camera, scopre un arcosolium chiuso per due terzi da una muratura e preceduto da una tomba. Sul fondo della nicchia è dipinta una matrona velata e vestita di un'ampia dalmatica, nell’attitudine di orante. Un’iscrizione a lettere rosse nominava la matrona « Veneranda ». Il braccio sinistro di Veneranda si stendeva sul petto di una giovane donna, che sembrava accogliere il defunto e parlargli. Ai piedi di questa un astuccio pieno di volumi ; vicino alla testa un libro aperto, poi a destra e a sinistra del viso l’iscrizione Petronella mart[yr].
5/12/1876: In casa del barone Pietro Ercole Visconti, viene fondata la Società romana di storia patria. I soci fondatori sono: Pasquale Adinolfi, Ugo Balzani, Carlo Castellani, Ignazio Ciampi, Costantino Corvisieri, Giuseppe Cugnoni, Giovan Battista De Rossi, Ignazio Giorgi, Ignazio Guidi, Rodolfo Lanciani, Ernesto Monaci, Giulio Navone, Giuseppe Tomassetti, Oreste Tommasini, Carlo Valenziani, Pietro Ercole Visconti.
1877: L'archeologo Giovanni Battista de Rossi scopre la catacomba della Nunziatella presso la via Ardeatina.