Pontefice
Nascita: 26/5/1478 Firenze
Morte: 25/9/1534 Roma
Data elezione: 1523
26/9/1323: Motu proprio di Clemente VII del settembre (copie sono conservate nell'archivio dell'arciconfraternita), in cui si ricorda l'erezione della Confraternita di San Michele Arcangelo, che gestiva l'hospitale e la chiesa di sancti Angeli, fondata sotto Eugenio IV.
1518: Il cardinale Giulio de' Medici fondava la Compagnia della Carità.
19/11/1523: Il conclave riunito nel Palazzo Apostolico, elegge papa Giulio de' Medici.
22/9/1524: Clemente VII concede chiesa ed il convento di San Girolamo all'Arciconfraternita della Carità.
1525: IX Giubileo sotto il pontificato di Clemente VI.
9/1525: Papa Clemente VII affida la cappella dei Miracoli presso piazza del Popolo, al vicino Ospedale di San Giacomo degli Incurabili, in modo che le ingenti offerte potessero servire a coprire le spese dell'Ospedale.
1526: Clemente VII approva gli statuti della Compagnia del Santissimo Crocifisso in San Marcello.
17/4/1527: Papa Clemente VII, con il breve apostolico Cum olim felicis recordationis del 17 aprile sopprime il titolo cardinalizio di Santa Maria in Aracoeli.
5/5/1527: Nel pomeriggio, davanti alle mura di Roma si ammassano i soldati imperiali tedeschi e spagnoli. Papa Clemente VII si rifugia in Castel Sant’Angelo.
1528: Clemente VII con la Religionis zelus, permette a Matteo da bascio ed ai suoi seguaci di vivere come un eremita e di andare ovunque predicando ai poveri. Diventeranno l'Ordine dei frati minori cappuccini.
5/7/1532: Papa Clemente VII, con la bolla pontificia Etsi ad singula, assegna in perpetuo il titolo al vice cancelliere di Santa Romana Chiesa.
12/4/1533: Papa Clemente VII nomina Andrea della Valle, cardinale vescovo di Albano.
12/12/1533: Papa Clemente VII nomina Andrea della Valle, cardinale vescovo di Palestrina.