Pontefice
Nascita: 1792 Senigallia
Morte: 7/2/1878 Roma
Data elezione: 1846
12/5/1302: Papa Bonifacio VIII, con una bolla pontificia concede a Francesco Caetani i diritti sulla chiesa di San Nicola, eretta all'interno del complesso del Castrum Caetani, sull'Appia antica.
1835: Pietro Campagna, dona al pontefice Pio IX, l'iscrizione di Lucio Mummio, trovata sul Celio nel 1786. L'epigrafe viene collocata nella collezione dei Musei vaticani.
1845: Papa Pio IX abolisce l'editto che proibiva agli ebrei di collocare lapidi o iscrizioni a memoria dei loro defunti nei cimiteri.
16/6/1846: Il conclave riunito al Palazzo del Quirinale elegge il cardinale Giovanni Maria Mastai Ferretti papa Pio IX.
16/7/1846: Papa Pio IX concede un’amnistia per i colpevoli di delitti politici.
8/9/1846: Visita di Pio IX alla Basilica di Santa Maria del Popolo. Un comitato spontaneo popolare, composto tra gli altri da Ciceruacchio, ha costruire un arco di trionfo temporaneo in legno, collocato all'ingresso di Piazza del Popolo, dal lato di Via del Corso, dove transitato il corteo papale. Autore del progetto dell'Arco fu l'architetto Felice Cicconetti.
17/9/1846: Papa Pio IX effettua una visita solenne a villa Campana, per ammirare le sculture romane della collezione raccolte dal Marchese Giovanni Pietro Campana.
1/10/1846: Papa Pio IX decreta il passaggio delle Mura Aureliane al Comune di Roma.
7/11/1846: Papa Pio IX dispone la costruzione di 4 linee ferrate. I nuovi collegamenti sono diretti da Roma a: Ceprano (al confine Napolitano per poi proseguire verso Napoli); Bologna (principale centro dello Stato Pontificio dopo Roma); Civitavecchia (maggiore approdo marittimo); Anzio.
1847: Papa Pio IX concede all'Accademia di Santa Cecilia il titolo di Pontificia.
10/3/1847: Papa Pio IX emana un editto in cui: “Si degna di dare il suo sovrano beneplacito per la costruzione di uno stabilimento generale fuori le mura di Roma a fine di distillare il gas e somministrarlo tanto a chiunque ami fare uso di tale mezzo quanto per illuminare questa capitale incominciando dalle piazze principali”.
15/3/1847: Papa Pio IX emana un editto sulla libertà di stampa.
2/10/1847: Papa Pio IX, con il motu proprio sull'Organizzazione del Consiglio e Senato di Roma e sue attribuzioni, crea a Roma il moderno Comune, organo di potere locale, con proprie attribuzioni e forme di rappresentanza. Al vertice dell'amministrazione vi è ora un Consiglio deliberante, formato da cento consiglieri (sessantaquattro scelti tra i possidenti e trentadue tra professionisti e artisti e quattro nel clero) e una magistratura esecutiva, quest'ultima composta da un Senatore e otto Conservatori.
31/10/1847: Papa Pio IX rifonda l'Accademia dei Lincei. La prima riunione della Pontificia Accademia Nuovi Lincei si tiene nelle stanze del Cardinale Riario Sforza, mentre le successive continueranno a tenersi nelle sale del Campidoglio, precedentemente occupate prima del trasferimento imposto da Gregorio XVI.
15/11/1847: Solennemente inaugurata al Quirinale la Consulta di Stato, istituita da Papa Pio IX sotto la Presidenza del Cardinale Giacomo Antonelli.
14/3/1848: Papa Pio IX concede la Costituzione, lo Statuto fondamentale del governo temporale degli Stati della Chiesa.
17/4/1848: Papa Pio IX ordina di abbattere le mura che delimitano il Ghetto ebraico. Il capopopolo Angelo Brunetti si unisce alla demolizione dei portoni.
17/11/1848: Papa Pio IX scioglie la Guardia Svizzera: ad essa subentra la Guardia Civica. Viene costituito un nuovo Governo (costituito da 6 ministri) guidato da Monsignor Carlo Emanuele Muzzarelli con Giuseppe Galletti agli Interni e Terenzio Mamiani agli Esteri.
24/11/1848: Papa Pio IX fugge da Roma. Travestito da prete in segreto esce dal Quirinale e in carrozza si fa accompagnare davanti alla Chiesa dei Santi Pietro e Marcellino dove lo raggiunge il Conte Carlo Spaur, Ambasciatore di Baviera. Il papa e il cameriere segreto si spostano nella carrozza del conte, che si dirige subito lungo la via Merulana, procedendo verso il Laterano fino alla Porta San Giovanni. Il conte Giraud, grazie alla sua immunità diplomatica, riesce a far passare la carrozza senza controlli.
3/5/1849: Papa Pio IX affida l'incarico per un nuovo Governo al contenzio Mamiani.
12/4/1850: Papa Pio IX rientra a Roma da Porta San Giovanni, dopo un esilio di diciassette mesi. Come prima cosa abroga la Costituzione concessa nel marzo di due anni prima.
12/9/1850: Papa Pio IX con un motu-proprio istituisce il Consiglio di Stato per le finanze e decreta una nuova amnistia.
22/11/1850: Papa Pio IX, promulga un editto sul governo delle province e sull'amministrazione provinciale, modificando ancora l'assetto territoriale dello Stato della Chiesa. Il pontefice raggruppa infatti le delegazioni originarie in quattro grandi legazioni, tranne la Comarca e il Patrimonio che confluirono nel circondario di Roma. Ciascuna legazione viene affidata al governo di un cardinale.
14/12/1850: Papa Pio IX fonda la Guardia Palatina, unendo preesistenti guardie (Guardia Civica e Milizia Urbana). La nuova milizia è alle dipendenze dirette del Cardinale Prefetto dei Sacri Palazzi Apostolici e destinata al servizio dell'augusta persona del Sommo Pontefice, chiamata in servizio d'onore nei pontificali o nelle Cappelle papali mediante l'invio di un distaccamento proporzionato al posto ove si svolgeva la cerimonia.
2/6/1851: Papa Pio IX, istituisce una commissione per la collocazione di questi busti realizzati durante la repubblica romana e depositati al Campidoglio. Vengono scelti come siti di locazione adatti il Pincio e la casina Valadier.
14/5/1852: Papa Pio IX ripristina le corporazioni, anche se con meno privilegi del passato e sotto controllo ecclesiastico.
28/12/1852: Papa Pio IX, con motu proprio "L'uniformità di regime" assegna ancora al papa la nomina diretta del rettore dell'Archiginnasio.
1853: Papa Pio IX trasforma il Museo di Zoologia dell'Archiginnasio, in una entità autonoma, con un proprio direttore ed una propria sede.
1853: Papa Pio IX inaugura la passerella in ferro di Ponte Rotto.
13/6/1853: Papa Pio IX, con la Costituzione Apostolica DECET ROMANUM PONTEFICEM, affida la custodia della Scala Santa e la proprietà del complesso ai Passionisti.
13/10/1853: Papa Pio IX visita gli scavi dell'Appia antica tra il IV e VI miglio.
14/10/1853: Papa Pio IX presenzia al primo esperimento Telegrafico, al Casale Torlonia sulla Via Appia antica.
9/12/1854: Papa Pio IX consacra la Basilica di San Paolo fuori le Mura, ricostruita dopo l'incendio del 1823.
1855: Campagna di scavi ad Ostia antica commissionati da Pio IX all'archeologo Pietro Ercole Visconti.
12/4/1855: Papa Pio IX si reca in visita alle catacombe di Sant' Alessandro sulla via Nomentana, da poco scoperte, per la posa della prima pietra in vista dei restauri. Verso le 14 riparte in carrozza per andare a pranzo alla basilica di Sant’Agnese fuori le mura, con i cardinali Antonelli, Patrizi, D’Andrea, Marini, Schwarzenberg, il Patriarca di Lisbona, il Generale in capo dell’esercito francese, un generale austriaco ed altre autorità che hanno partecipato alla cerimonia. Durante un udienza nella canonica, con gli alunni del collegio urbano di Propaganda Fide, crollare il pavimento, facendo rovinosamente precipitare al piano sottostante il Papa insieme con altre 130 persone. Solo pochi feriti, nessuno in maniera grave, e nemmeno un morto. Il Papa avrebbe parlato di un "solenne miracolo".
12/4/1856: Papa Pio IX si reca all'abbazia di Sant'Agnese per inaugurare i lavori dopo il crollo dell'anno prima, dove era stato coinvolto.
12/4/1856: Papa Pio IX inaugura nell'abbazia di Sant'Agnese, la cappella votiva realizzata in ricordo dello scampato pericolo per il crollo del pavimento della sacrestia, avvenuto un paio di anni prima..
7/7/1856: Papa Pio IX inaugura la prima ferrovia dello Stato Pontificio, la Roma-Frascati. Realizzata dall'Impresa York & Co di proprietà dell'ingegnere John Oliver York. A Frascati la stazione viene realizzata ad alcuni km dal centro abitato nella località Campitelli, mentre a Roma viene posta presso Porta Maggiore. Per la notevole distanza dall'abitato, la Società Generale delle Strade Ferrate Romane attiva la linea piazza Montecitorio-porta Maggiore. Sono programmati cinque viaggi al giorno, tre al mattino e due il pomeriggio con un tempo di percorrenza di 28 minuti. La dotazione d'esercizio comprende sei locomotive di fabbricazione britannica e altrettanti vagoni (i nomi delle quattro locomotive principali, “Pio”, “Pietro”, “Paolo” e “Giovanni” furono scelti personalmente da Pio IX).
15/3/1857: Papa Pio IX celebra i funerali del ccardinale TOmmaso Riario Sforza nella chiesa dei Ss. XII Apostoli. La salma viene poi seppellita nella cappella di famiglia.
5/9/1857: In occasione del ritorno del Papa Pio IX, viene costruire un arco di trionfo temporaneo in legno, collocato all'ingresso di Piazza del Popolo, dal lato di Via del Corso.
2/3/1858: Con Decreto N.341 del 2 marzo, per personale volontà del Sommo Pontefice Pio IX, la Sacra Congregazione degli Studi dello Stato Pontificio concedette all’Accademia Tiberina l'onorifico titolo di “Pontificia”.
19/3/1858: Papa Pio IX visita gli scavi al III miglio della via latina, dopo la scoperta della basilica paleocristiana di Santo Stefano.
20/4/1858: Papa Pio IX commissiona la posa di una targa in memoria degli scavi conclusi al III miglio della via Latina.
3/7/1859: Viaggio inaugurale del treno papale di Pio, dalla stazione di Porta Maggiore (ancora capolinea delle linee ferroviarie pontificie) il treno raggiunge la stazione di Cecchina (Albano). I tre vagoni che compongono il treno sono stati commissionati dalle Società “Pio Centrale” e “Pio Latina” ad aziende francesi per farne dono al Pontefice.
20/5/1860: Papa Pio IX beatifica Benedetto Giuseppe Labre.
25/10/1860: Pio IX visita l'Orfanotrofio fondato nel 1851 dalle suore di San Giuseppe di Cluny a via di Santa Maria Maggiore.
1861: Papa Pio IX concede alla Compagnia dei Virtuosi al Pantheon il titolo di Pontificia
1861: Papa Pio IX beatifica Giovanni Leonardi.
6/1/1862: Papa Pio IX, con il breve Romani Pontifices erige la Congregatio de Propaganda Fide pro negotiis ritus orientalis, in seno alla Congregazione de Propaganda fide.
10/8/1863: Papa Pio IX emana l'Enciclica Quanto Conficiamur, in cui il Pontefice condanna gli errori del tempo moderno, che si stanno insinuando anche nella Chiesa Cattolica.
24/9/1863: Alla presenza del pontefice Pio IX, viene inaugurato il Ponte dell'Industria. Passa il primo treno della linea Roma-Civitavecchia.
1864: Papa Pio IX incarica l'architetto Alessandro Bettocchi di curare un primo restauro del Portico di Ottavia, affiancato dal mons. Pellegrini, responsabile sia degli scavi.
9/5/1865: Papa Pio IX beatifica Giovanni Berchmans.
1866: Papa Pio IX annovera Santa Caterina da Siena fra i compatroni di Roma.
12/2/1866: Papa Pio IX, con la breve apostolica Gravissimum supremi, stabilisce lo statuto della comunità degli scrittori della rivista La Civiltà Cattolica.
1867: Papa Pio IX canonizza Paolo della Croce.
1868: Papa Pio IX inaugura la strada che dall'odierna via Garibaldi sale a tornanti verso San Pietro in Montorio. Il progetto è dell'ingegnere municipale Federico Arcangeli,
21/4/1868: Papa Pio IX, Con una Bolla, ricostituisce una comunità monastica trappista nel convento delle Tre fontane.
2/7/1868: Con una cerimonia d'inaugurazione alla presenza del papa Pio IX, iniziarono i lavori preliminari per il fabbricato viaggiatori della stazione Termini.
8/12/1869: Sotto Papa Pio IX viene convocato il primo Concilio Vaticano. S'inaugura con circa 700 vescovi. Per festeggiare si realizza un struttura posticcia che unisce le testate di borgo.
17/2/1870: Papa Pio IX inaugura l'Esposizione Romana delle opere di ogni arte e eseguite pel culto cattolico, nel chiostro di Santa Maria degli Angeli.
10/9/1870: Papa Pio IX presenzia al primo zampillo dell'Acqua Pia Antica Marcia a Piazza Esedra, dove è realizzata una rudimentale fontana rustica.
16/9/1870: Pio IX fa una breve sosta nella Piazza del Campidoglio, dopo la visita alla Basilica dell’Ara Coeli.
5/8/1871: Papa Pio IX emana l'Enciclica Saepe Venerabiles, con la quale invia a tutti i Vescovi del mondo il ringraziamento per le dimostrazioni di affetto tributategli in occasione del suo XXV di Pontificato.
21/8/1871: Papa Pio IX scrive a Re Vittorio Emanuele II esprimendo le ragioni per cui non può accettare la Legge delle Guarentigie.
21/11/1873: Papa Pio IX emana l’enciclica Etsi multa luctuosa contro gli attacchi sempre più frequenti ai diritti e alla libertà della Chiesa.
13/7/1874: Per espresso desiderio di Pio IX, si svolgono nella basilica di S. Pietro il luglio i funerali del Cardinale Francesco Saverio De Merode.
1875: XXI Giubileo sotto il pontificato di Papa Pio IX.
3/6/1877: Papa Pio IX, in modo che si potesse dare pratica attuazione alle mense dei poveri, dona al Circolo di San pietro le pentole degli Zuavi, ovvero l'attrezzatura da cucina utilizzata dagli Zuavi e abbandonata dopo la presa di Roma e il conseguente ritorno in Patria del battaglione.
25/6/1877: Papa Pio IX, in un concistoro segreto restaura il titolo cardinalizio di Sant'Eusebio pro hac vice tantum.