Storico
Nascita: 5/10/1974 Roma
Studioso di cose romane e progettista multimediale. Ha ideato e sviluppato il portale Info.roma.it. Una risorsa enciclopedica, totalmente gratuita e accessibile, dedicata alla ricerca e diffusione della conoscenza storica di Roma. Tra gli obiettivi raggiunti, attraverso una elaborata banca dati relazionale, l'Atlante completo delle opere d'Arte e dei Monumenti romani, consultabili anche tramite la geolocalizzazione su dispositivi mobili. Attualmente presidente dell'omonima Associazione Culturale, che si occupa della sua gestione e crescita.
24/10/2020
Lo storico Alessandro Cremona Urbani, tramite un riscontro sulla rivista L'ARTISTA MODERNO del 1929 (dove si segnalava l'inaugurazione di un busto marmoreo nel cortile di Villa Giulia), ipotizza l'attribuzione a Pietro Canonica del del Busto bronzeo di Felice Bernabei oggi presente nel cortile del Museo Etrusco.
12/5/2021
Lo storico Alessandro Cremona Urbani identifica per la prima volta una foto che mostra la chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio alla Regola.
26/6/2021
Lo storico Alessandro Cremona Urbani identifica in una stampa di Giovanni Battista Falda, la presenza della chiesa di San Romualdo, la cui immagine non era ancora nota.
14/7/2021
Lo storico Alessandro Cremona Urbani identifica la prima foto che riproduce il Convento scomparso della Santissima incarnazione del Divin Verbo a via XX Settembre.
30/7/2021
Lo storico Alessandro Cremona Urbani identifica alcuni monumenti presenti nel libro Campus Martius Antiquae Urbis di Piranesi: la Tavola XVII (Rudera Circi Flaminij) rappresenta il Tempio B di Largo Argentina; la Tavola XV (Reliquiae Porticus Caii et Lucii) rappresenta il Portico repubblicano al Foro Olitorio.
18/10/2021
Lo storico Alessandro Cremona Urbani identifica per la prima volta una foto che ritrae la chiesa di San Bartolomeo dei Vaccinari.
24/10/2021
Lo storico Alessandro Cremona Urbani identifica per la prima volta una foto che ritrae la chiesa di Sant'Anna dei Calzettari a Marmorata.
26/10/2021
Una ricerca su Ponte Emilio condotta da Alessandro Cremona Urbani per conto dell'Associazione Info.roma.it riconosce (analizzando una stampa del 1850 di Luigi Rossini con veduta del tevere) che i basamenti decorativi delle testate di Ponte Emilio, sono stati riutilizzati negli anni '30 al Parco della Mole Adriana, come decorazioni agli angoli della scalinata nord ovest. Le facciate marmoree mostra ancora integri: le blasonature di papa Gregorio XIII e Giulio III (committenti nei lavori di restauro alle arcate); stemmi ecclesiastici con le chiavi di San Pietro (presenti nella stampa di Rossini); un'incisione dell'Arciconfraternita di San Giovanni Decollato (visibile chiaramente anche in una fotografia d'epoca di Ettore Roesler Franz, rintracciata dal dott. Roberto Pagani).
3/1/2022
Lo storico Alessandro Cremona Urbani identifica per la prima volta una foto che ritrae il Cimitero del Santo Spirito sul Gianicolo.
7/1/2022
Lo storico Alessandro Cremona Urbani identifica per la prima volta una foto che ritrae l'Oratorio di Sant'Orsola ai Fiorentini.
26/3/2022
Lo storico Alessandro Cremona Urbani identifica per la prima volta una foto che ritrae il Monastero di Santa Maria dell'Immacolata Concezione ai Monti.
11/5/2022
Lo storico Alessandro Cremona Urbani identifica per la prima volta una foto che mostra il campanile della chiesa di Santa Maria in posterula.
16/10/2022
Lo storico Alessandro Cremona Urbani, confrontando la mappa del Nolli e le immagini satellitari, ipotizza che il casino di Villa Magnani all'Esquilino sia stato preservato, ristrutturato e inglobato nel condominio a via Giolitti 387.
24/10/2022
Lo storico Alessandro Cremona Urbani, identifica in una tavola del Volume "Edifices de Rome moderne" di Paul Letarouilly, una riproduzione completa della facciata, oggi parzialmente coperta e nascosta, del Casino Fini a via di San Giovanni in Laterano.
17/11/2022
Lo storico Alessandro Cremona Urbani, restaurando una stampa del 1708 di Bonaventura van Overbeek, identifica per la prima volta (in un dettaglio dell'immagine), una riproduzione nel suo aspetto originario, del monumento all'abiuta Enrico IV.
8/2/2023
Lo storico Alessandro Cremona Urbani identifica per la prima volta delle riproduzioni della chiesa scomparsa di San Bernardo al Foro di Traiano. Una nel 1575 in una stampa di Étienne Dupérac, l'altra nel 1666 in una stampa Lieven de Cruyl.
14/2/2023
Lo storico Alessandro Cremona Urbani identifica per la prima volta una riproduzione della chiesa scomparsa di Santa Croce in Montecitorio, in una stampa di Tiburzio Vergelli edita da Matteo Gregorio de Rossi.
7/12/2024
Lo storico Alessandro Cremona Urbani, durante il restauro di alcune tavole del Volume Sepolcri Romani di Pietro Santi Bartoli del 1697, identifica una rappresentazione probabilmente del prospetto e della pianta del Mausoleo denominato Trullo dei Massimi, nell'aspetto precedente alla spogliazione delle decorazioni marmorie esterne.
7/12/2024
Lo storico Alessandro Cremona Urbani, durante il restauro di due fotografie di John Henry Parker, etichettate come "round building or castellum aquae near s. maria maggiore", identifica come soggetto ripreso, lo scomparso Mausole di Casa Tonda.