Pontefice
Nascita: 1615 Spinazzola
Morte: 27/9/1700 Roma
Data elezione: 1691
12/7/1691
Il cardinale Antonio Pignatelli di Spinazzola viene eletto Papa Innocenzo XII.
12/11/1691
Papa Innocenzo XII Pignatelli indice un giubileo straordinario per inaugurare il suo pontificato.
30/11/1692
Papa Innocenzo XII dispone l'apertura dell'Ospizio Apostolico in San Giovanni in Laterano, per riunisce i precedenti Istituti e Conservatori sparsi per la città destinati ad ospitare le zitelle.
11/1/1693
Papa Innocenzo XII acquista da Livio Odescalchi lo stabile del Collegio San Michele a Ripa con l'intento di istituire una nuova struttura e più complessa struttura per coordinare le attività assistenziali a Roma.
25/2/1693
Papa Innocenzo XII (per venire incontro ai bisogni dei contadini che nei mesi invernali non potevano beneficiare dei servizi religiosi) con breve, consente a Francesca Guerra (moglie di Pietro Gigli), di istituire una Cappellania presso la Cappella di Santa Maria del Riposo.
20/5/1693
Papa Innocenzo XII istituisce con la bolla Ad exercitium pietatis, l'Ospizio Apostolico San Michele per i poveri ed inabili. Fra i vari ordinamenti gestionali, dispone che l'insegnamento impartito debba essere esclusivamente di carattere artigianale con la proibizione di insegnare la grammatica e le scienze liberali.
8/12/1693
Papa Innocenzo XII Pignatelli indice un giubileo straordinario per invocare la pace tra i principi cristiani.
1695
Papa Innocenzo XII con la bolla Debitum pastoralis officii, istituisce la confraternita della Compagnia della Natività (detta degli Agonizzanti).
1695
Pala Innocenzo XII, abbandonato il progetto di realizzare un grande emiciclo dietro la nuova Curia di Montecitorio, dove installare gli Uffici dei Cinque Notari dell'Uditore, decide di espropriare (e utilizzare per lo scopo) il vicino monastero di Santa Croce. Le suore Filippine sono costrette a tornare alla Casa presso il Palazzo Incoronati.
4/12/1695
Papa Innocenzo XII Pignatelli indice un giubileo straordinario per invocare la pace tra i principi cristiani.
1696
Papa Innocenzo XII proibisce il gioco del lotto, allargandolo il divieto a qualsiasi altra forma di scommessa. Nonostante queste decise proibizioni il gioco del lotto clandestino a Roma prospera in maniera sempre più ampia.
13/6/1696
Papa Innocenzo XII si reca a"...Montecitorio a vedere le fabbriche che si fanno nella circonferenza della piazza per ridarla informa teatrale. Entrò poi nel cortile per vedere ove dovesse situarsi la fontana".
15/8/1696
Collaudo della fontana nel cortile della Curia innocenziana: "...giorno della Santissima Vergine si diede l'acqua alla presenza di sua santità, e fu così abbondante, che bastava a battezzare gì 'increduli oppositori contro il bene pubblico, e riuscì con o molto giubilo del Papa, e piacere di tutta la corte..."
11/9/1696
Inaugurazione della fontana nel cortile della Curia innocenziana: "la fontana è messa in opera nel cortile del palazzo. Si legge infatti "...la Santità di Nostro Signore, fu a vedere la nuova fontana molto magnifica che si è terminata nel palazzo di Montecitorio, che quel giorno per la prima volta scaturì l'acqua...".
1699
Papa Innocenzo XII è ospite nella Villa del cardinale Nerli all'Esquilino.
15/9/1699
Papa Innocenzo XII, con un motu proprio affida la gestione dell'Ospizio Apostolico dei poveri invalidi ad una congregazione fondata da tre cardinali ed un prelato con funzioni esecutive.
1700
XVI Giubileo sotto il pontificato di Innocenzo XII.
1700
Papa Innocenzo XII Pignatelli apre un nuovo raccordo viario tra la via Appia antica e la via Campana (oggi via Appia Nuova), tuttora nota come via Appia Pignatelli.