Architetto
1904
Palazzo Verospi, viene ceduto dai Principi Torlonia al Credito Italiano a Roma: "il quale, dopo averlo opportunamente trasformato così nell'aspetto esteriore, ne ha adibito il pianterreno e il primo piano ad Uffici proprî, destinando al sotterraneo un impianto di camere corazzate, pel servizio del pubblico e pel tesoro della banca, impianto che risponde ai criteri più moderni, così dal lato della comodità del servizio, come da quello estetico. La trasformazione è stata eseguita su progetti dell'architetto Giustini".
2/6/1907
Al Campo da Tiro della Farnesina, si svolge la V gara Tiro a segno Nazionale. Per l'occasione il Genio Militare realizza strutture in legno e cartapesta, su progetto di Augusto Giustini. Il Padiglione Reale, a cupola, è privo di decorazioni esterne, con ai lati due ali colonnate, terminanti in due archi trionfali.
"Il Re aveva inaugurata alla Farnesina la V gara nazionale di tiro a segno, intitolata quest'anno al nome di Giuseppe Garibaldi. Sino dalle 9 sul campo di tiro era una folla enorme. Tutti i larghi viali del poligono erano gremiti di una moltitudine di signore e signori; la tettoia del tiro era tutta imbandierata e guardata da numerosi carabinieri."
1910
Il Campo da Tiro della Farensina, in occasione dei festeggiamenti per l'esposizione l'Esposizione Internazionale del 1911, viene rinnovato con la costruzione di una grande struttura in muratura, progettata sempre da Augusto Giustini.