Pontefice
Nascita: 1742 Cesena
Morte: 20/8/1823 Roma
Data elezione: 1800
16/12/1801: Papa Pio VII abolisce le Corporazioni e le università di mestiere. Sono mantenute le confraternite collegate ad esse.
23/12/1801: Papa Pio VII instaura il titolo di Santa Maria della vittoria in sostituzione di quello di San Matteo in Via Merulana, la cui chiesa era fatiscente.
7/1803: Papa Pio VII avvia una campagnia di scavi al Foro Romano. Sono abbattute le strutture che gli si addossavano. Viene scoperta la base di una grande porzione del Miliare aureo, centro di tutte le strade dell'impero. Per l'occasione viene posta una targa (ora a villa Centurini).
1804: Papa Pio VII trasferisce l'Accademia del Nudo dalla sede poco pratica del Campidoglio, in alcuni ambienti del convento delle Convertite al Corso. Nell'occasione si afferma il progetto di istituire una sala di pubblica esposizione d'arte, sotto l'egida del Canova (per contrastare la discriminatoria pratica della presentazione delle opere all'interno degli studi privati degli artisti).
13/11/1804: Papa Pio VII con il breve "Uberes dum menti nostrae", istituisce allo Studium Urbis, la Cattedra di Storia Naturale e Mineralogia con annesso Museo.
26/11/1805: Papa Pio VII benedice due nuove campane per il Campanile del Campidoglio.
1807: Papa Pio VII fonda il Museo Chiaramonti. Allestito e ordinato da Antonio Canova, si sviluppa nella gallerie che mette in comunicazione i Palazzi Vaticani con il Palazzetto Belvedere, lungo il quale sono presentate opere greco-romane, databili dal I secolo a.C. al III secolo d.C.
24/5/1807: Papa Pio VII santifica Francesco Caracciolo, dei Chierici regolari minori.
27/2/1809: La confraternita del Preziosissimo Sangue viene eretta canonicamente da Papa Pio VII per mezzo del suo cardinale vicario.
5/7/1809: Papa Pio VII viene arrestato a notte dalle truppe francesi su ordine di Napoleone.
1814: Papa Pio VII riapre il Banco di Santo Spirito, senza però riconoscere e quindi rimborsate le cedole emesse prima dell'Occupazione francese.
24/5/1814: Dopo la disfatta Napoleonica, Pio VII ritorna a capo dello stato Pontificio. Per l'occasione viene realizzato un Ponte di barche sul Tevere a Ripetta.
27/7/1814: Papa Pio VII concede una generale amnistia, senza indagini di polizia sui “collaboratori” del regime napoleonico.
1816: Papa Pio VII promuove la realizzazione di un nuovo catasto delle province pontificie. Comprenderà tre serie correlate: le mappe (1:2000), le mappette a scala ridotta (1:4000 o 1:8000), i registri dei proprietari (brogliardi o sommarioni).
1816: Papa Pio VII, su raccomandazione del cardinale Ercole Consalvi, riconosce ufficialmente l'Accademia romana di archeologia che divenne un importante centro internazionale di studi archeologici.
6/7/1816: Papa Pio VII con il motu proprio «Quando per ammirabile disposizione sulla organizzazione dell'amministrazione pubblica», riforma la suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio, con l'istituzione di 17 circoscrizioni territoriali, chiamate delegazioni apostoliche, abbandonando la precedente ripartizione in 11 province. Tutte le alte cariche pubbliche sono riservate agli ecclesiastici: amministrazione, giustizia, finanza, polizia ed anche forze armate. L'amministrazione dei Comuni viene ridisegnata, abrogando tutti gli statuti cittadini. I comuni vengono sottoposti ad una disciplina uniforme. In ogni Comune sono istituiti due nuovi organi, il Consiglio (organo deliberativo) e la Magistratura (organo esecutivo: gli sono attribuite funzioni fino ad allora esercitate da organi centrali).
23/9/1816: XI° Concistoro di Pio VII. Oltre alla pubblicazione del cardinale Pedro Benito Antonio Quevedo y Quintano, furono creati nuovi cardinali: Francisco Antonio Cebrián Valdá, patriarca delle Indie Occidentali; Maria-Thaddeus von Trauttmansdorf Wiensberg, principe-arcivescovo di Olomouc; Franz Xaver von Salm-Reifferscheidt-Krautheim, principe-vescovo di Gurk; Paolo Giuseppe Solaro, vescovo emerito di Aosta.
1817: Papa Pio VII incarica Raffaele Stern di costruire nel giardino del belvedere, un Nuovo Braccio dei Palazzi Vaticani. Il nuovo edificio avrà lo scopo di ampliare gli spazi del Museo Chiaramonti, a seguito della restituzione delle sculture «deportate» a Parigi da Napoleone.
22/8/1817: Pio VII pubblica un nuovo Codice di Procedura Civile per lo Stato Pontificio.
20/4/1819: Papa Pio VII organizza festeggiamenti in Campidoglio per l’Imperatore Francesco I d’Austria.
3/5/1821: Papa Pio VII, al termine dei restauri, riconsacra la chiesa di Sant'Agata in Trastevere.
6/7/1823: Papa Pio vii cade fratturandosi un femore .
26/7/1826: Prima Adunanza dell'Accademia dei lincei nelle nuova sede al Campidoglio. Papa Leone XII, con tremila scudi, ha sostenuto i lavori per il trasferimento dell'Accademia da Palazzo Ginnasi al Palazzo Senatorio, dove il senatore principe Altieri gli ha concesso l'uso del secondo piano.