Pontefice
Nascita: 6/5/1574 Roma
Morte: 7/1/1655 Roma
Data elezione: 1644
Figlio di Camillo Pamphilj e Maria Cancellieri del Bufalo, sesto di nove figli. Giovanni Battista studiò sotto la supervisione dello zio, il cardinale Girolamo Pamphilj, al Collegio dei Gesuiti di Roma, poi si laurea in legge alla Sapienza.
15/9/1644: Il conclave riunito nella cappella Sistina elegge il cardinale Giovanni Battista Pamphilj papa Innocenzo X.
4/10/1644: Consacrato Papa Innocenzo X.
2/11/1644: Elezione di papa Gianbattista Pamphilj con il nome di Innocenzo X. Il 2 Novembre indice un giubileo straordinario per inaugurare il suo pontificato.
14/12/1644: Papa Innocenzo X crea il nipote Camillo Pamphilj cardinale.
19/12/1644: Papa Innocenzo X con la costituzione apostolica Militantis Ecclesiae, rivolgendosi ai cardinali, fa loro divieto di indossare simboli e stemmi nobiliari.
21/12/1644: Niccolò Ludovisi sposa Costanza Pamphili, figlia di Pamphilio e Olimpia Maidalchini e nipote di Innocenzo X. Le nozze furono celebrate dal pontefice e festeggiate con un banchetto tenuto in via eccezionale all'interno del palazzo del Vaticano.
9/3/1645: Subito dopo la sua elezione, Innocenzo X Pamphili, celebra la messa al convento di Tor de Specchi. Con particolare solennità, compone l’orazione per l'Ufficio di santa Francesca, tuttora recitata dalle oblate. Da questo momento inizia la consuetudine papale di venire a Tor de’ Specchi per la festa della santa.
1/4/1645: Papa Innocenzo X con la bolla Quoniam conferma la soppressione dell'Ordine di Sant'Ambrogio ad Nemus decretata dal predecessore Urbano VIII.
16/3/1646: Papa Innocenzo X con il breve Ea quae riduce gli Scolopi da ordine esente a congregazione di preti secolari soggetti alla giurisdizione dei vescovi locali.
21/1/1647: Camillo Pamphilj Ottiene dallo zio Innocenzo X il permesso di abbandonare il cardinalato.
30/7/1647: Papa Innocenzo X con breve, separa i Dottrinari dai Somaschi restaurandoli in congregazione autonoma di preti secolari.
29/10/1647: Papa Innocenzo X impone alla Compagnia Ebraica di Carità e Morte di spianare ed abbandonare il Campus Judaeorum in Trastevere.
2/3/1648: Papa Innocenzo X indice un giubileo straordinario per invocare l'aiuto di Dio su Roma.
4/5/1649: Papa Innocenzo X con la bolla Appropinquat dilectissimi filii proclama il XIV Giubileo.
12/1649: Papa Innocenzo X con la bolla Inter coetera promomuove un'inchiesta volta ad accertare le reali condizioni finanziarie dei conventi italiani.
1650: XIV Giubileo sotto il pontificato di Innocenzo X.
1651: Papa Innocenzo X incarica il recupero dell'Obelisco del Circo di Massenzio per ornare la fontana in costruzione a Piazza Navona.
12/6/1651: Inaugurazione della Fontana dei Quattro Fiumi a Piazza Navona alla presenza di Papa Innocenzo X.
22/6/1651: Papa Innocenzo X sopprime i Chierici regolari del buon Gesù.
23/11/1651: Papa Innocenzo X commissiona a Giovanni Battista Mola i rilievi della chiesa di Sant'Agnese in Agone, in vista di una sua demolizione e ricostruzione.
1652: Papa Innocenzo X, a seguito della richiesta di ampliamento del tribunale della Corte Savella, da parte dei Savelli, prende atto delle sue condizioni di estremo degrado e ne decreta l'abolizione con gli annessi privilegi della famiglia, per avviare una nuova costruzione a Via Giulia. La struttura viene ceduta al Venerabile Collegio Inglese che ne porta a compimento la demolizione per ampliare i propri locali.
1652: Papa Innocenzo X, non soddisfatto delle decorazioni della Fontana prospiciente il palazzo di famiglia a Piazza Navona, decide di utilizzare il gruppo principale (la conchiglia con tre delfini) in una nuova fontana nella sua villa fuori Porta San Pancrazio, e commissionare un nuovo gruppo scultoreo al Bernini.
23/6/1652: Papa Innocenzo X dispone il primo allagamento della Piazza Navona, come scrive il Cronista dell’epoca Giacinto Gigli, “a pie della Guglia et delle fontane fu aggiustata l’acqua… et serviva per spasso delle carrozze, che vi passavano sopra”.
15/8/1652: Papa Innocenzo X con la bolla Instaurandae regularis disciplinae rende noti i conventi destinati alla chiusura nella penisola italiana. Furono soppressi i conventi che ospitavano meno di sei monaci.
8/1/1654: Papa Innocenzo X indice un giubileo straordinario per le provincie del Belgio.
12/6/1654: Papa Innocenzo X indice un giubileo straordinario per le provincie delle indie.
1688: Giovanni Maria Lancisi viene nominato Archiatra pontificio da Innocenzo XI.