Pontefice
Nascita: 1717 Cesena
Morte: 1799 Valence
Data elezione: 1775
20/9/1775
Papa Pio VI Braschi dichiara che i vetturali di uova e polli nella Piazza di Pollaro e del Paradiso, siano immuni dal pagamento della tassa.
1777
Papa Pio VI sposta nel Museo Vaticano il sarcofago di porfido di Elena dal portico di San Giovanni.
17/12/1777
Pio VI scioglie l'Ordine dei Canonici Regolari di Sant'Antonio di Vienna. I membri sono assorbito dall'Ordine di Malta mentre i beni si trovavano entro i confini degli Stati Pontifici vengono devoluti all'Accademia ecclesiastica.
31/8/1778
Maria Maddalena Morelli, ottiene dal Papa Pio VI l'incoronazione di “Poetessa Laureata”.
1779
Papa Pio VI, dopo aver visitato la fonderia Valadier, nomina Giuseppe Valdier cavaliere e conte.
1780
Papa Pio VI concede il permesso per effettuare nuovi scavi a Villa Silvestri che restituì materiali pregevolissimi.
1780
Papa Pio VI aveva istituiisce il teatro anatomico nella Sala Lancisiana dell'Arciospedale di San Giacomo.
1784
Papa Pio VI dona la chiesa di Santa Maria in Macello Martyrum ai frati penitenti di Gesù Nazareno per farne la casa generalizia del loro ordine.
19/11/1784
Con la breve Ad pastorale fastigium, Papa Pio Vi autorizza i nuovi statuti della Compagnia dei Calzettari (fabbricatori di Calze), che si separano dalla Università dei Sarti e si installano nella chiesa di Santa Maria in Monterone.
15/11/1788
Papa Pio VI partecipa alla posa della prima pietra dell'ospedale di San Carlo, succursale del vicino Santo Spirito dedicato ai malati di febbre malarica.
27/12/1789
Papa Pio VI decide l'arresto di Cagliostro. Viene rinchiuso in Castel Sant'Angelo.
24/2/1790
Papa Pio VI, con motu proprio, risolve una controversia con le monache di Santa Cecilia che permette la ripresa dei lavori all'Ospizio apostolico San Michele.
1791
Papa Pio VI sposta nel Museo Vaticano il sarcofago di porfido di Costanza dal Mausoleo sulla Nomentana.
9/3/1791
Papa Pio VI emana la Bolla Quod Aliquantum, con la quale condanna la Costituzione civile del clero ed i principi della Rivoluzione Francese.
1797
Giuseppe Valadier viene incaricato da Pio VI della consegna, dell’imballaggio e del trasporto degli oggetti d’antichità da cedere alla Repubblica francese in seguito al Trattato di Tolentino.
28/2/1797
Papa Pio VI riconosce l'autenticità del miracolo delle Madonnelle che hanno mosso gli occhi.
20/2/1798
Papa Pio VI viene arrestato da un reparto di dragoni francesi al comando del Generale Berthier e deportato in Francia.