Cardinale
Nascita: 1400 Capranica Prenestina
Morte: 14/8/1458 Roma
23/7/1423: Secondo concistorio di Papa Martino V. Sono eletti due nuovi cardinali riservati in pectore (per la prima volta): Domingo Ram y Lanaja, C.R.S.A., vescovo di Lérida (Spagna), cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo e Domenico Capranica, creato cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata.
1428: Martino V nomina Domenico Capranica governatore di Bologna.
5/1/1430: Domenico Capranica torna a Roma dopo gli studi a Bologna.
8/11/1430: Quarto concistorio di Papa Martino V. Sono riconosciuti ufficialmente i due precedenti cardinali eletti in pectore, Colonna e Cesarini. Sono inoltre creati in pectore due nuovi cardinali: Juan Casanova, cardinale presbitero di San Sisto; Guillaume Ragutel de Montfort, cardinale presbitero di Sant'Anastasia.
1444: Domenico Capranca ottiene il titolo presbiteriale di Santa Croce in Gerusalemme resosi vacante con la morte del cardinale Albergati, mantenendo anche quello suo diaconale in commenda.
1449: Niccolò V nomina il Cardinale Domenico Capranica Penitenziere maggiore per il giubileo del 1450.
1452: Domenico Capranica diventa membro dell’Arciconfraternita romana del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum.
1453: Domenico Capranica denuncia la congiura che stava organizzando Stefano Porcari.
30/12/1455: Domenico Capranca viene nominato arciprete di San Giovanni in Laterano.
1/5/1457: Domenico Capranica fonda un Collegio, affidato alle cure dell’Arciconfraternita romana del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum.
15/8/1457: Il Cardinale Domenico Capranica acquista Tor Sapienza dall'Ospedale Santo Spirito in Saxia, come rendita del nascente Collegio Capranica.