Pontefice
Nascita: 31/5/1857 Desio
Morte: 10/2/1939 Roma
Data elezione: 1922
6/2/1922: Elezione di Achille Ratti alla quattordicesima votazione di un conclave contrastato. Gli elettori sono divisi in due fazioni: da un lato i conservatori, che puntavano sul cardinale Merry del Val, dall'altro i liberali, riuniti nella preferenza per il Segretario di Stato uscente, cardinale Pietro Gasparri.
12/2/1922: Insediamento di Pio XI.
23/12/1922: Prima enciclica di Papa Pio XI, Ubi arcano Dei consilio, manifesto del programma del suo pontificato, ben riassunto nel suo motto "pax Christi in regno Christi", la pace di Cristo nel Regno di Cristo.
23/12/1922: Prima enciclica di Papa Pio XI, Ubi arcano Dei consilio, manifesto del programma del suo pontificato, ben riassunto nel suo motto "pax Christi in regno Christi", la pace di Cristo nel Regno di Cristo.
1/1/1923: Papa Pio XIcomunica al Superiore Generale dei Missionari Clarettiani che dava al suo Istituto l'incarico di curare la edificazione del tempio monumentale ai Parioli. Conscio delle gravi difficoltà dell'opera, Egli confidava nella divina Provvidenza, ben lieto che il tempio portasse il nome del “Cuore Immacolato di Maria”.
20/11/1923: Papa Pio XI accoglie con udienza ufficiale il re di Spagna Alfonso XIII.
16/12/1923: Papa Pio XI inaugura la nuova sede della Pontificia Accademia delle Scienze Nuovi Lincei nella Casina di Pio IV in Vaticano.
20/5/1924: Papa Pio XI ammetteva alla sua Messa nella sala del Concistoro 200 persone del Comitato promotor per la costruzione della nuova chiesa ai parioli. Finita la Messa viene presentato al Papa il blocco di serpentino, trovato presso le catacombe di San Valentino ai Parioli, che sarà usato come prima pietra del tempio. Su uno dei lati viene inciso: Dulce Cor Mariae esto salus mea.
24/5/1924: Papa Pio XI con la Bolla Infinita Dei Misericordia indice il Giubileo Universale dell’Anno Santo 1925.
27/12/1924: Papa Pio XI, nel centenario della ricostituzione della Compagnia di Gesù, pone la prima pietra della Pontificia Università Gregoriana.
2/10/1925: Papa Pio Xi, con la costituzione apostolica Ad culmen apostolicae del 2 Ottobre, affida la chiesa di Sant'Angelo alla città Giardino alla congregazione dei Chierici Regolari Minori, detti Caracciolini.
11/12/1925: Papa Pio XI emana l'enciclica Quas primas, con la quale fu pure istituita la festa di Cristo Re.
11/12/1925: Papa Pio XI con motu proprio, istituisce il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana per affiancare un centro di formazione e di ricerche alla Pontificia Accademia Romana di Archeologia e alla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
1928: Papa Pio XI concede alla Compagnia dei Virtuosi al Pantheon il titolo di Accademia.
8/5/1928: Papa Pio XI emana l'enciclica Miserentissimus Redemptor, sul culto del Sacro Cuore.
26/6/1929: Papa Pio XI con la costituzione apostolica Recenti conventione, in ossequio all'articolo 15 del Concordato tra la Santa Sede e l'Italia, sopprime la diaconia di Santa Maria ad Martyres al Pantheon. Con lo stesso documento il titolo viene trasferito a Sant'Apollinare.
12/4/1931: Papa Pio XI, con la bolla Pastorale munus, erige a parrocchia la Basilica di San Giovanni Calibita.
24/4/1931: Papa Pio XI inaugura il nuovo Collegio per l'abitazione dei seminaristi della Pontificia Università Urbaniana.
24/5/1931: Papa Pio XI, con la Costituzione Apostolica Deus Scientiarum Dominus riordina gli studi ecclesiastici superiori, riservando espressamente alla Congregazione De Propaganda Fide, la competenza esclusiva sulle Università e le Facoltà ecclesiastiche, fra i Dicasteri della Curia Romana, Stabilisce infatti: “L’erezione canonica e la suprema direzione di qualsiasi Università e Facoltà degli studi ecclesiastici, anche nei luoghi ed Istituti soggetti alle Sacre Congregazioni per la Chiesa Orientale e di Propaganda fide, nonché le Facoltà che appartengono a qualsiasi Famiglia Religiosa, sono riservate alla Sacra Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi”.
2/2/1932: Papa Pio XI, con la costituzione apostolica In Salaria huius almae Urbis, costituisce la parrocchia con sede nella chiesa di Santa Maria Addolorata a piazza Buenos Aires.
11/2/1932: Visita di Mussolini in Vaticano per l'anniversario della Conciliazione. Pio XI ripropone l'immagine di una Chiesa sottoposta agli attacchi concentrici dei protestanti, dei comunisti e degli ebrei.
1933: Papa Pio XI, per motivi statici, fa demolire interamente la copia della Basilica dell'Immacolata Concezione sopra la copia della grotta di Lourdes nei giardini Vaticani.
10/4/1933: Göring in udienza dal Papa Pio XI: «Di fronte a quella piccola figura vestita di bianco, sentii il cuore accelerare i battiti come non mi era mai successo. Per la prima volta nella mia vita ebbi paura».
1/5/1933: Papa Pio XI con la costituzione apostolica "Quo omnes sacrorum" erige la parrocchia di San Francesco Saverio alla Garbatella.
10/8/1933: Papa Pio XI erige a parrocchia la Chiesa dei Santi Fabiano e Venanzio.
1934: Papa Pio XI dona un terreno presso Monte Mario, all'Istituto Giuseppe Toniolo per costruire gli edifici della futura Facoltà di Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
1936: Papa Pio XI rifondata l'Accademia pontificia dei Nuovi lincei nella nuova Pontificia accademia delle scienze.
23/5/1936: Papa Pio XI inaugura il nuovo Palazzo delle Sacre Congregazioni Romane a trastevere.
12/3/1937: Papa Pio Xi trasferisce in Vaticano l'intera Farmacia del convento di Santa Cecilia.
18/12/1937: Papa Pio XI, con la costituzione apostolica Quum S. Thomae in Parione, sposta il titolo cardinalizio dalla fatiscente chiesa di Tommaso in Parione.
17/4/1938: Papa Pio XI santifica Giovanni Leonardi.
3/5/1938: Papa Pio XI rende pubblica il Syllabus antirazzista, un documento di condanna delle tesi razziali, una sorta di contromanifesto dell'intellighènzia cattolica in risposta al Manifesto degli scienziati razzisti prodotto dai professori delle università statali in ossequio al regime. Sono condannate otto proposizioni, di cui sei razziste contrargomentando dal punto di vista scientifico le proposizioni esposte dai fascisti sulla razza.
6/9/1938: Papa Pio Xi riceve i vertici della radio cattolica belga e 120 pellegrini dell'Associazione cattolica di radiofonia e pronuncia un discorso contro le leggi razziali: «Non è possibile ai cristiani aver parte all'antisemitismo. Riconosciamo a chiunque il diritto di difendersi, di prendere delle misure per proteggersi contro tutto ciò che minaccia i suoi legittimi interessi. Ma l'antisemitismo è inammissibile. Noi siamo spiritualmente semiti. Sono ebrei Gesù Cristo, Maria di Nazareth, San Giuseppe, gli apostoli.»