Pontefice
Nascita: 1760 Genga
Morte: 10/2/1829 Roma
Data elezione: 1823
17/8/1807: Pio VII concede all'accademia dei Lincei di trasferirsi nella nuova sede nei locali precedentemente occupati dal Collegio Umbro Fuccioli a palazzo Ginnasi.
28/8/1823: Papa Leone XII stabilisce la chiusura di tutte le scuole mediche degli ospedali riconoscendo solo alle facoltà universitarie il compito di laureare i medici.
28/9/1823: Il conclave riunito al Palazzo del Quirinale elegge il cardinale Annibale Francesco Clemente Melchiorre Girolamo Nicola della Genga papa Leone XII.
28/8/1824: Papa Leone XII emana la bolla "Quod divina sapientia", ponendo le basi per un vasto piano di riforma dell'istruzione, intendendo uniformare l'insegnamento pubblico. Per l'occasione trasferisce l'Accademia del Nudo dal palazzo di Santa Apollinare ad alcuni ambienti del Palazzo della Sapienza.
1/11/1824: Papa Leone XII, con la bolla "Super universam", riordina le parrocchie di Roma. Sono istituite le parrocchie di Santa Lucia del Gonfalone, Santa Maria Maggiore in San Vito e quella di San Rocco. Sono soppresse le parrocchie di Sant'Apollinare, Santo Stefano del Cacco, San Nicola dei Prefetti, Santa Maria ad Marthyres, Santa Maria in trivio, San Benedetto in piscinula (le sue funzioni sono trasferita a Santa Maria della Luce, l'edificio chiuso al pubblico e gli arredi sacri trasferiti a Santa Maria della Pace), Santa Cecilia (le sue funzioni sono trasferisce alla chiesa grande dell'Istituto San Michele).
1825: XX Giubileo sotto il pontificato di Leone XII.
1825: Papa Leone XII, consente di allargare il ghetto, la cui popolazione era considerevolmente aumentata.
1825: Papa Leone XII concede la chiesa di San Salvatore de Pede Pontis, alla compagnia dei Calzolai, sopravvissuta alla soppressione dell'università, che vi si trasferiscono da San Bonosa.
13/3/1825: Papa Leone XII con la bolla Quo graviora, ribadisce la condanna della Carboneria.
29/5/1825: Papa Leone XII istituisce il primo Mattatoio di Roma, fuori porta del Popolo e vicino al Tevere.
25/8/1825: Il velario dell'Anfiteatro Correa crolla sugli operai che lo stavano approntando per uno spettacolo. La struttura era stata indebolita dalla pioggia e dal sole. Il papa Leone XII, decide una punizione esemplare per i responsabili dell'incidento. A risarcimento della vedova di un operaio morto, sono inflitte penali a tutti gli architetti (mille scudi all'architetto Valadier e altri 500 per ciascuno ai tre architetti che avrebbero dovuto sorvegliare l'esecuzione del lavoro).
5/10/1825: Papa Leone XII, con un motu proprio, ordina una profonda riforma del sistema delle delegazioni amministrative dello stato pontificio, riducendone a 13 mediante l'accorpamento di Fermo e Ascoli, Macerata e Camerino, Spoleto e Rieti, Viterbo e Civitavecchia.
23/6/1826: Papa Leone XII, con la lettera apostolica Ex locis sacris, la affida la chiesa di San Sebastiano San Sebastiano fuori le mura ai sacerdoti dell'Ordine dei Frati Minori.
7/8/1826: Papa Leone XII emana un decreto a favore di Andrea Nizzica, per la sostituzione delle barche a vapore al tiro de' bufali.
18/8/1826: Papa Leone XII emana la bolla Ordinationes sacrae congregationis studiorum, per una riforma radicale dell'istruzione superiore. Ogni autonomia scompare e il controllo passa alla Congregazione, costituita da cardinali e prelati con la facoltà di esercitare censura soprattutto nelle scienze.
14/11/1826: Leone XII, per eliminare tutti gli abusi e richiamare i conservatori di Roma allo spirito della loro primitiva istituzione, decreta con suo moto propri che fossero regolati, diretti ed amministrati da una Deputazione Permanente composta di un Cardinale, che ne era il Presidente, di quattro assessori ed un segretario.
16/12/1826: Papa Leone XII dispone il divieto di accattonaggio, esclusivamente alle porte delle Chiese.
15/12/1827: Papa Leone XII affida la chiesa di Sant'Andrea e bernardino a Monti all'Arciconfraternita del Santissimo Sacramento e Santa Maria della neve, su istanza del Cardinale Francesco Bertazzoli, protettore del sodalizio.