Pontefice
Nascita: 1675 Bologna
Morte: 3/5/1758 Roma
Data elezione: 1740
1740: Papa Benedetto XIV fonda l'Accademia delle romane Antichità.
1740: Papa Benedetto XIV fonda l'Accademia di Storia e Antichità Romane.
11/11/1740: Papa Benedetto XIV indice un Giubileo straordinario per l’inizio del Pontificato.
1741: Motu proprio di Benedetto XIV, in cui nominata parrocchia rurale Santa Maria del Riposo a Vigna murata, anche se non assunse mai tale funzione.
15/5/1741: Papa Benedetto XIV approva la Congregazione di Paolo della Croce.
7/4/1742: Papa Benedetto XIV beatifica Camillo de Lellis.
24/9/1742: Papa Benedetto XIV emana un editto in difesa del Monte dei Cocci di testaccio che vietava lo scavo e l’asportazione di terra e cocci, dannoso al buon mantenimento delle grotte per il vino e alla conservazione "di una antichità così celebre".
31/7/1743: Papa Benedetto XIV con un chirografo, concede al Monte di Pietà di diventare sede anche della Depositeria della Camera Apostolica e della Tesoreria segreta (fino ad allora sempre appaltate ad un banchiere privato) assegnando così di fatto all’istituto la gestione del tesoro pontificio.
1744: Papa Benedetto XIV avvia una riforma urbanistica della città. I rioni vengono segnalati da numerose Targhe ancora presenti.
4/1/1746: Con la bolla Urbem Romam, Benedetto XIV istituisce ufficialmente l'albo della nobiltà romana e ordina la compilazione e il deposito in Campidoglio dei nomi e degli stemmi di coloro che erano chiamati a farne parte.
9/3/1746: Papa Benedetto XIV, con bolla Salutaris doctrinae fontes, sopprime l'Arciconfraternita di Santa Maria del Pianto concedendo detta chiesa e annesso oratorio, con tutte le rendite, alla Società della dottrina cristiana.
29/6/1746: Papa Benedetto XIV santifica Camillo de Lellis.
16/7/1746: Papa Benedetto XIV pubblica l'Enciclica “Accepimus Praestantium”, nella quale emana alcune direttive circa i criteri e le modalità per esporre l’immagine del Crocifisso sull’altare mentre si celebra la Messa.
18/12/1747: Con bolla Salutaris doctrinae fontes, papa Benedetto XIV unisce i padri di Sant'Agata in Trastevere (detti Agatisti) alla Congregazione della dottrina cristiana.
18/12/1747: Papa Benedetto XIV unisce i padri di Sant'Agata in Trastevere, detti Agatisti, alla Congregazione della dottrina cristiana fondata nel 1592 ad Avignone da Cesare de Bus.
3/1/1748: La famiglia Sacchetti, per far fronte ai creditori, è costretta a vendere una cospicua parte della propria raccolta di dipinti. Bendetto XIV incarica della trattative il cardinale Valenti Gonzaga, Segretario di Stato e celebre collezionista, che acquista 187 quadri. Acquistati con 186 quadri istituisce la Pinacoteca Capitolina.
18/8/1748: Papa Benedetto XIV Lambertini Beatifica Giuseppe Calasanzio.
19/2/1749: Papa Benedetto XIV emana l'Enciclica Annus Qui Hunc, nella quale il Pontefice, nell’imminenza dell’Anno Santo, raccomanda che le Chiese siano ordinate e pulite e richiama l'attenzione sulle celebrazioni liturgiche esortando il clero ad utilizzare musiche e canti adatti a suscitare la devozione dei fedeli.
26/6/1749: Papa Benedetto XIV pubblica l'Enciclica Apostolica Constitutio, con cui indice prepara l'anno santo del 1750.
27/12/1749: Papa Benedetto XIV consacra il Colosseo alla memoria dei martiri Cristiani e vi colloca una croce al centro.
1750: XVIII Giubileo sotto il pontificato di sotto il pontificato di Benedetto XIV.
20/2/1751: Papa Benedetto XIV emana l'Enciclica Elapso Proxime Anno, con la quale stabilisce alcuni criteri a cui devono attenersi tutti gli Inquisitori del Sant'Uffizio per estrarre dai luoghi immuni i rei di eresia che vi si sono rifugiati.
11/1/1753: Papa Benedetto XIV firma un Concordato tra Spagna e Stato Pontificio.
1754: Papa Benedetto XIV fonda in Campidoglio l'Accademia del Nudo e ne affidò la direzione all'Accademia di San Luca.
26/6/1754: Papa Benedetto XIV, pubblica l'enciclica Cum Religiosi Aeque, nella quale il Pontefice esorta Arcivescovi, Vescovi e Parroci ad intensificare la loro azione pastorale perché si diffondano l'insegnamento e l'apprendimento della dottrina cristiana.
1755: Papa Benedetto XIV incarica la Dataria Apostolica di acquistare il palazzo Medici dai Lorena per farne sede del Tribunale del Governo e trasferisce tutti gli uffici del Governatorato da palazzo Nardini.
5/5/1949: Con la Bolla Peregrinantes a Domino, Benedetto XIV indice il Giubileo del 1750.