Pontefice
Nascita: 1649 Gravina
Morte: 21/2/1730 Roma
Data elezione: 1724
1667: Il cardinale vescovo Ulderico Carpegna fa spostare la sede del locale seminario vescovile presso gli edifici acquistati dalla Diocesi accanto al santuario della Rotonda, dopo alcuni lavori di restauro.
17/9/1724: Benedetto XIII riconsacra la basilica dei Santi Apostoli dopo i restauri e le ricostruzioni.
1725: XVII Giubileo sotto il pontificato di Benedetto XIII.
1725: Decreto di Papa Benedetto XIII che impone ai Bergamaschi di cedere ai Gesuiti la chiesetta di San Macuto insieme all’ospedale.
11/3/1725: Papa Benedetto XIII visita la chiesa e l'ospedale dei Fornari, distribuendo agli infermi abbondanti elemosine.
14/3/1725: Papa Benedetto XIII, accompagnato dai suoi cardinali e seguito da una gran massa di popolo, celebra la messa in un altare costruito provvisoriamente, per la posa della prima pietra dell'Ospedale San Gallicano.
23/7/1725: Papa Benedetto XIII, in un concistoro segreto, istituisce la diaconia di Santa Maria ad Martyres al Pantheon.
19/9/1725: Benedetto XIII rinnova i bandi di Innocenzo XI che vietano il gioco del Lotto.
6/10/1726: Papa Benedetto XIII, consacra la Cappella dell'Ospedale San Gallicano.
19/3/1727: Papa Benedetto XIII partecipa alla cerimonia di posa della prima pietra dell'Oratorio del Santissimo Sacramento di Santa Maria in via.
12/8/1727: Benedetto XIII emana una bolla contro il gioco del Lotto che prevede nuove pene spirituali, oltre quelle temporali previste dai precedenti editti. Gli ecclesiastici sorpresi a giocare al lotto venivano sospesi a divinis mentre era prevista la scomunica per i sudditi. Inoltre per tale reato non era consentito ai confessori concedere l´assoluzione se non in punto di morte e direttamente dal Papa o a seguito di sua espressa autorizzazione.
25/8/1727: Papa Benedetto XIII, con una breve, concede l'indulgenza plenaria ai confratelli di San Giovanni dei Genovesi.
30/8/1727: Papa Benedetto XIII riconsacra la chiesa di San Giovanni decollato dopo i restauri.
1728: Papa Benedetto XIII emana un editto col quale condannava a morte, confisca ed infamia, chiunque fosse sorpreso a deporre “pasquinate” sulla statua.
1/5/1728: La chiesa di San Nicola degli Incoronati viene riconsacrata da papa Benedetto XIII dopo la ricostruzione a spese della famiglia Incoronati.